Garlasco, il colpo di scena: indagini sulla famiglia di Chiara Poggi

Le indagini sul caso dellโ€™omicidio di Chiara Poggi, avvenuto nel 2007, hanno recentemente registrato un significativo sviluppo. A quasi 16 anni dall’evento tragico, la Procura ha disposto il sequestro della spazzatura della famiglia Poggi, unโ€™azione che potrebbe portare a nuovi riscontri nellโ€™ambito delle indagini.

Un Sequestro Inaspettato

Tra novembre e dicembre 2023, i carabinieri hanno acquisito e catalogato vari reperti, successivamente inviati al laboratorio di genetica forense dellโ€™Universitร  di Pavia. Tra i materiali sequestrati, spiccano quattro mozziconi di sigaretta della marca MS, prelevati dallโ€™abitazione della famiglia Poggi a Garlasco. Questo intervento ha coinvolto non solo la raccolta di nuovi reperti dallโ€™auto di Andrea Sempio, ma anche dallโ€™abitazione della vittima, Chiara Poggi, che si trovava sola in casa il giorno dell’omicidio.

Questo particolare solleva interrogativi, dato che i genitori di Chiara erano in vacanza al momento del delitto e il DNA di Giuseppe Poggi era giร  stato acquisito dagli investigatori nel 2007, rendendo il sequestro di nuovi campioni dallโ€™abitazione unโ€™operazione singolare.

Confronto tra i Profili Genetici

Le recenti indagini hanno portato a un confronto tra cinque campioni di DNA maschile estratti dai reperti sequestrati e il materiale genetico prelevato dalle unghie di Chiara. I risultati hanno evidenziato una โ€œcompatibilitร โ€ tra il DNA presente sulle unghie della vittima e quello attribuito a Andrea Sempio, un aspetto che sarร  esaminato durante lโ€™incidente probatorio. Tuttavia, va sottolineato che la Procura non ha mai avuto accesso a un campione ufficiale del DNA di Sempio, utilizzando invece quello raccolto durante le indagini difensive.

La Questione del Cromosoma Y

Un elemento complicante รจ rappresentato dal cromosoma Y, identificato nei frammenti di DNA sotto le unghie di Chiara. Questa particolare caratteristica genetica non consente di identificare un individuo specifico, poichรฉ viene ereditata lungo la linea paterna. Pertanto, la prova genetica potrebbe non essere sufficiente a dimostrare in modo inequivocabile la presenza di Sempio sulla scena del crimine.

Possibili Complici e Riapertura delle Indagini

Le indagini non escludono lโ€™ipotesi di un possibile complice, ma la natura del cromosoma Y rende difficile sostenere l’accusa senza ulteriori prove concrete. La condanna di Alberto Stasi, avvenuta “oltre ogni ragionevole dubbio”, ha giร  stabilito un colpevole, ma la Procura รจ aperta all’idea di riesaminare i fatti, in cerca di nuovi elementi che possano portare a sviluppi significativi.

Conclusioni

Il sequestro e lโ€™analisi della spazzatura della famiglia Poggi rappresentano un nuovo capitolo in uno dei casi di cronaca nera piรน noti dโ€™Italia. Lโ€™incidente probatorio si preannuncia cruciale per stabilire un eventuale collegamento tra il DNA di Andrea Sempio e la scena del crimine. Tuttavia, la questione del cromosoma Y e la mancanza di un profilo genetico univoco complicano il quadro probatorio.