Il mondo della televisione è in lutto per l‘improvviso decesso ad un grande personaggio; uno di quelli che rimarranno per sempre nella storia del piccolo schermo.
Purtroppo la morte non dà preavviso, non ha bisogno di presentazioni. Arriva inaspettatamente, anche durante una giornata iniziata all’insegna della solita routine.
Non fa distinzioni tra vip e gente comune, non seleziona chi colpire in base al grado di ricchezza e povertà. Su questo è imparziale. Come il grande Totò ci insegna nella sua “A’ livella”, noi “appartenimmo à morte!”.
Tutto quello che siamo stati nella vita terrena non ha più importanza dinnanzi alla morte. E lo stiamo vedendo ogni giorno, per via della scomparsa di tantissimi volti noti del mondo dello spettacolo, televisivo, cinematografico.
Davvero un brutto periodo, questo, per il piccolo e il grande schermo, che devono fare i conti con lutti davvero sconvolgenti. In questi giorni, l’ennesimo decesso di un grande nome che in molti avranno certamente riconosciuto in foto.
Mi riferisco ad un grande sceneggiatore americano, che si è spento prematuramente a 51anni. Parlo di Zack Estrin che vanta una lunga carriera, costellata di successi, premi e riconoscimenti, anche come showrunner e produttore. Dietro grandi serie televisive, come Prison Break e Lost in Space, si nasconde il suo nome, per chi non lo sapesse. Tutto ad un tratto, la notizia che nessuno avrebbe mai voluto sentire, giunta, come un fulmine a ciel sereno, il 23 settembre. Estrin che, a detta dei familiari, non aveva nessun problema di salute, né patologie gravi, è stato stroncato da un arresto cardiaco mentre faceva jogging ad Hermosa Beach.
Un decesso improvviso, che ha gettato nello sconforto tutti coloro che lo amavano e che avevano avuto modo di conoscerlo, sia come professionista, che come uomo, dotato di grande umiltà, carisma, generosità d’animo. In tanti sono i messaggi di cordoglio giunti ai familiari del noto produttore. L’agenzia di talenti WME, di cui il vip 51enne era cliente, fa fatica a credere che non faccia più parte di questo mondo Ari Greenburg, presidentessa della WME, si è definita orgogliosa di tutti gli obiettivi che Estrin si è prefissato e ha raggiunto con successo durante la sua carriera, oltre che fortunata ad averlo avuto per amico .
Dalla famiglia, un toccante messaggio che racchiude tutte le qualità del produttore scomparso prematuramente: “Zack era il nostro tutto. Il miglior marito, padre, figlio e amico. Amava rendere tutti felici. Amava far ridere tutti. Amava essere un produttore/scrittore e fare parte della creazione di questi show che piacciono alle persone. Ma soprattutto amava la sua famiglia e i suoi amici. Grazie per aver fatto parte della sua e della vostra vita“.
Nato a Woodland, in California, e cresciuto a Brooklyn, a New York, Estrin si è laureato alla USC, iniziando la sua carriera nel mondo dello spettacolo come produttore di film come Stranger Than Fiction e O, un adattamento contemporaneo dell’Otello di Shakespeare. Poi il passaggio alla tv, iniziando la carriera di showrunner. Tra i suoi primi lavori troviamo i successi di Streghe e Dawson’s Creek e la serie cult Tru Calling.
Come si legge su molti siti che parlano della sua biografia, Estrin è stato produttore esecutivo e showrunner dei thriller paranormali The River e The Whispers della ABC, nonché co-creatore e produttore esecutivo di Once Upon a Time in Wonderland. Inoltre, Estrin è stato produttore esecutivo e showrunner della rivisitazione di Netflix dell’avventura familiare fantascientifica Lost in Space. Una vita ricca di successi, fino ad un arresto cardiaco che lo ha colpito mentre faceva jogging in spiaggia e che non gli ha lasciato scampo.