Violentissima tempesta di grandine, venti oltre 100 km/h: caduti 7.000 fulmini

Un cielo improvvisamente oscurato e un violento nubifragio hanno sconvolto il pomeriggio di sabato 14 giugno a Parma, portando con sรฉ una serie di eventi meteorologici estremi che sembrano ormai diventare la nuova normalitร . La calda estate padana, che da giorni aveva portato temperature torride, รจ stata spazzata via da una tempesta improvvisa, caratterizzata da una grandinata impressionante e raffiche di vento che hanno raggiunto i 110 km/h, accompagnate da oltre 7000 fulmini caduti in poche ore.

Chicchi di grandine grandi come noci hanno colpito con violenza tetti, auto, finestre e alberi, causando danni ingenti e creando un quadro di devastazione che ha ricordato piรน una scena autunnale che un tipico sabato di metร  giugno. La violenza del fenomeno ha sorpreso molti residenti, richiedendo lโ€™intervento tempestivo dei vigili del fuoco in diverse zone della cittร  e dei comuni limitrofi, tra cui Collecchio, Sala Baganza, Felino e Langhirano.

Le immagini inviate dai cittadini mostrano strade ricoperte da uno spesso strato bianco di grandine, come se fosse nevicato in piena estate. In via Traversetolo e via Jenner, cosรฌ come nelle aree di San Leonardo e Montanara, i vigili del fuoco sono intervenuti per mettere in sicurezza le zone colpite da alberi caduti, rami spezzati e detriti. In alcuni quartieri si sono verificati blackout temporanei, che hanno causato disagio e preoccupazione tra gli abitanti, soprattutto tra gli anziani, rimasti senza elettricitร  per alcuni minuti.

Il forte boato udito dai residenti, seguito da raffiche di vento cosรฌ intense da piegare segnali stradali e sradicare tegole dai tetti, testimonia la potenza di questa tempesta. Fortunatamente, non si registrano feriti, ma i danni a veicoli e infrastrutture sono stati ingenti, lasciando un segno evidente sulla cittร .

Gli esperti meteo sottolineano come episodi di questo tipo non siano piรน eccezionali, ma rappresentino la nuova normalitร  causata dal cambiamento climatico. Le temperature record alternate a improvvisi crolli termici e fenomeni estremi stanno disegnando uno scenario sempre piรน preoccupante, che mette a dura prova le capacitร  di adattamento delle cittร  e delle comunitร .

La grandinata di Parma di sabato si configura come lโ€™ultima manifestazione di un equilibrio naturale ormai in crisi, un campanello dโ€™allarme che richiede unโ€™attenzione urgente alle sfide ambientali e climatiche che ci attendono.