Terremoto oggi ai Campi Flegrei: forte scossa alle 12:47 avvertita in tutta Napoli
Napoli, 30 giugno 2025ย โ Una potente scossa di terremoto ha interessato oggi lโarea dei Campi Flegrei, nel cuore della provincia di Napoli, alle ore 12:47, scatenando preoccupazione tra i cittadini e numerose segnalazioni sui social network. Lโevento sismico, legato alle attivitร di bradisismo che da mesi scuotono questa zona vulcanica, ha avuto un epicentro nella zona della Solfatara, registrando unโintensitร che ha fatto tremare le abitazioni e provocato vibrazioni visibili a occhio nudo.
Dettagli e zone coinvolte
Secondo i primi dati forniti dallโOsservatorio Vesuviano โ INGV, la scossa ha avuto unโoscillazione energetica superiore a quelle delle settimane scorse, con gli strumenti di monitoraggio che hanno evidenziato unโonda sismica significativa. I quartieri napoletani piรน colpiti comprendono Fuorigrotta, Bagnoli, Pianura e Vomero, mentre in alcuni Comuni flegrei come Pozzuoli, Quarto e Bacoli la percezione รจ stata nitida e immediata: mobili che oscillavano, cittadini che si sono riversati in strada nel timore di ulteriori repliche.
Fortunatamente, al momento, non si segnalano danni strutturali o feriti. Sono comunque in corso sopralluoghi dei tecnici della Protezione Civile per verificare la stabilitร degli edifici e lโeventuale presenza di criticitร .
Lโevoluzione del fenomeno: il sollevamento del suolo
Le autoritร e gli esperti non minimizzano la situazione. Lโultimo aggiornamento dellโINGV indica che, dal 2024, in alcune aree dei Campi Flegrei il suolo si sia sollevato di circa 29 centimetri, un dato preoccupante che conferma lโattiva compensazione del magma in profonditร e aumenta la pressione sulla caldera vulcanica. Si tratta di episodi ricorrenti in una zona considerata ad alto rischio, con il vulcanologo Giuseppe De Natale che sottolinea lโurgenza di predisporre piani di evacuazione graduali e tempestivi.
Reazioni e misure di sicurezza
Le testimonianze sui social dopo la scossa sono molteplici. Un utente da Pianura racconta: โHo sentito tremare tutto il letto,โ mentre unโaltra da Pozzuoli evidenzia: โร stato lungo e deciso, il piรน forte da settimane.โ Le chiamate ai numeri di emergenza sono aumentate esponenzialmente, ma le autoritร invitano a mantenere la calma e rassicurano sul monitoraggio continuo del sistema.
La Protezione Civile ricorda alcune semplici norme di comportamento in caso di nuove scosse:ย ripararsi sotto un tavolo o una trave portante, evitare lโuso di ascensori, allontanarsi da vetri e finestre e uscire solo al termine del movimento sismico.
Prospettive e attenzione continua
Per ora, non รจ stato attivato alcun allarme di livello superiore, ma le autoritร continuano a monitorare con attenzione la situazione, consapevoli del rischio di un incremento dellโattivitร vulcanica e sismica. La popolazione resta in attesa di ulteriori aggiornamenti, consci dellโinsidiositร di vivere in una delle aree vulcaniche piรน attive dโEuropa.