Stromboli, allerta arancione per il vulcano: la decisione della Protezione Civile

Stomboli, รจ stato attivato lโallarme vulcano in Italia a seguito della decisione del Dipartimento della Protezione Civile. La nota รจ stata resa pubblica ieri, martedรฌ 24 giugno, con lโobbiettivo di innalzare il livello di allerta per il vulcano Stromboli da giallo a arancione e mettere al corrente la popolazione sugli attuali rischi. Scopriamo insieme le ragioni della decisione e cosa รจ importante sapere. (Continua a leggere dopo la fotoโฆ)
Vulcano di Stromboli, alzato il livello di pericolositร
Lโallerta sul vulcano Stromboli รจ stata innalzata in risposta alle segnalazioni e alle valutazioni di pericolositร fornite dallโIstituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, dal Cnr-Irea e dalle Universitร di Firenze, Palermo, Pisa e Torino.
Come รจ noto infatti, lo Stromboli รจ un vulcano attivo di tipo stratovulcano che non ha mai smesso di eruttare. Da millenni, il vulcano Stromboli รจ stato caratterizzato da una continua attivitร eruttiva. Questa si manifesta con esplosioni moderate che avvengono a intervalli variabili, da pochi secondi fino a decine di minuti. Durante queste esplosioni che caratterizzano lโattivitร stromboliana, vengono proiettate bombe e frammenti incandescenti fino a unโaltezza di circa 50 metri. Negli ultimi giorni si รจ verificato un nuovo moto di attivitร che ha spinto gli enti competenti a prendere provvedimenti.
Le informazioni riguardanti il cambiamento sono state diffuse tramite una nota del dipartimento della Protezione Civile. (Continua a leggere dopo la fotoโฆ)
La nota della protezione civile: scatta lโallerta arancione
La Protezione Civile ha spiegato, tramite tale comunicato, che la decisione di innalzare dal giallo allโarancione รจ stata presa nello specifico in seguito alle valutazioni emerse durante una riunione con i Centri di Competenza e il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana. Questa riunione รจ stata convocata visto lโinizio di una nuova fase eruttiva del vulcano Stromboli che ha avuto inizio domenica scorsa. Si รจ infatti registrato un flusso lavico sulla Sciara del Fuoco, frequenti esplosioni nellโarea dei crateri meridionali. Alle 05:20 circa di domenica, lโINGV ha registrato un aumento significativo dei valori dellโampiezza media del tremore vulcanico che รจ rapidamente salito, mantenendosi su un livello molto alto.
La riunione tra i vari enti regionali ha visto anche la partecipazione del sindaco di Lipari, Riccardo Gullo che risulta una figura chiave per garantire lโinformazione e la sicurezza dei cittadini. โIl sindaco โ si legge nella nota pubblicata โ sarร costantemente informato sullโevoluzione della situazione in modo da poter garantire una costante informazione alla popolazione, a cui si raccomanda di attenersi alle indicazioni fornite dalle autoritร localiโ. Ma leggiamo nel dettaglio gli avvertimenti e le indicazioni della Protezione Civile rivolte ai cittadini.
La Protezione Civile ha chiarito che lโaumento del livello di allerta da giallo ad arancione comporta un potenziamento del sistema di monitoraggio del vulcano. Inoltre verrร implementato il sistema di interscambio di informazioni tra la comunitร scientifica e le altre componenti e strutture operative del Servizio nazionale della protezione civile. Il sindaco di Lipari ha partecipato anche alla riunione, evidenziando lโimportanza del coordinamento e della preparazione nelle fasi di monitoraggio e gestione dellโattivitร vulcanica. โPersiste una situazione di potenziate disequilibrio del vulcano.โ โ si legge nella parte conclusiva della nota. โSi invita pertanto la popolazione presente sullโisola a tenersi informata e ad attenersi scrupolosamente alle indicazioni fornite dalle autoritร locali di protezione civileโ.