Stangata per Alcaraz: dopo la vittoria con Sinner ecco che arriva la beffa
In un finale mozzafiato, il giovane talento spagnolo Carlos Alcaraz ha scritto una delle pagine piรน memorabili della storia del tennis, trionfando sulla terra rossa di Parigi e conquistando il suo secondo titolo al Roland Garros. La vittoria, che ha visto il 22enne superare in finale il connazionale Jannik Sinner, ha consacrato Alcaraz tra i grandi del tennis mondiale, consolidando il suo status di campione.
Tuttavia, dietro la gioia del successo si cela una realtร meno luminosa: il montepremi record di 2,55 milioni di euro, il piรน alto mai assegnato nel torneo, non sarร interamente nelle mani del vincitore. La ragione? La tassazione in Spagna, paese di residenza fiscale dellโatleta, che ridurrร significativamente il premio lordo.
Lโimpatto del fisco spagnolo sul premio Secondo le stime di TaxDown, piattaforma specializzata in consulenza fiscale, Alcaraz dovrร pagare circa 1.182.000 euro in tasse, pari al 46% del premio totale. Aitor Fernandez, consulente fiscale di TaxDown, spiega che la combinazione di imposte statali e regionali puรฒ portare a trattenere oltre il 45% delle vincite sportive. โร una realtร comune tra gli atleti professionisti, soprattutto quando i premi vengono vinti allโestero e devono essere tassati nel loro paese di residenza,โ commenta Fernandez.
Il costo della gloria per gli atleti Per molti sportivi, questa percentuale rappresenta una dura realtร : il denaro vinto sul campo si riduce notevolmente una volta che le tasse vengono detratte. Alcaraz, che ha giร affrontato questa sfida in passato, si trova a dover gestire non solo la pressione di competere ai massimi livelli, ma anche il peso delle imposte che, in alcuni casi, possono superare la metร dei premi vinti.
Premi e distribuzione del Roland Garros 2025 Oltre al vincitore, anche gli altri finalisti hanno beneficiato di premi sostanziosi. Jannik Sinner, secondo classificato, ha portato a casa 1.275.000 euro. La distribuzione dei premi del torneo si articola su vari turni, con cifre che aumentano progressivamente fino alla finale:
- Primo turno: 78.000 euro
- Secondo turno: 117.000 euro
- Terzo turno: 168.000 euro
- Ottavi di finale: 265.000 euro
- Quarti di finale: 440.000 euro
- Semifinale: 690.000 euro
- Finalista: 1.275.000 euro
- Vincitore: 2.550.000 euro
Dal guadagno lordo al netto reale Fernandez sottolinea come spesso si considerino solo le cifre lorde, senza tenere conto delle trattenute fiscali. โQuello che realmente rimane nelle mani dellโatleta รจ molto meno di quanto si possa pensare,โ afferma. La storia di Alcaraz, a soli 22 anni, รจ fatta di premi, sponsorizzazioni e successi, ma anche di una dura realtร fiscale che ogni professionista deve affrontare.