Referendum, shock assoluto! I risultati in diretta: chi vince e chi perde

Un risultato che era giร  nellโ€™aria. Ilย referendum abrogativo dellโ€™8 e 9 giugno 2025ย ha visto una partecipazione tra le piรน basse nella storia della Repubblica Italiana. Soltanto ilย 27,49% degli elettoriย ha espresso il proprio voto, ben lontano dalla soglia del 50% piรน uno necessaria per validare ilย quorum. Di conseguenza, tutti i quesiti proposti sono stati annullati, indipendentemente dai voti espressi nelle urne.

Motivazioni Dietro Alla Scarsa Partecipazione

I temi del referendum erano tuttโ€™altro che irrilevanti. Veniva chiesto di abrogare parti delย Jobs Actย relative ai licenziamenti, di ampliare le protezioni per i lavoratori delle piccole imprese, di aumentare le responsabilitร  in caso di incidenti sul lavoro, di reintrodurre la responsabilitร  solidale negli appalti e di ridurre da dieci a cinque anni il requisito di residenza per ottenere la cittadinanza italiana. Nonostante il sostegno della CGIL, di alcuni partiti di opposizione e di esponenti della societร  civile, queste proposte non hanno mobilitato la maggioranza degli elettori.

Secondo diversi analisti, lโ€™appello allโ€™astensione da parte del centrodestra ha giocato un ruolo cruciale. Laย premier Giorgia Meloni, pur recandosi al seggio, ha confermato di non aver votato, rafforzando la linea della non partecipazione. Una strategia che si รจ dimostrata efficace, come commentato daย Matteo Salvini: โ€œIl popolo italiano ha mostrato saggezza. Non รจ necessario tornare indietro su conquiste come il Jobs Act.โ€

Commenti Sulla Cittadinanza

Matteo Salviniย ha espresso il suo parere sul referendum: โ€œOggi in Italia si votano dei referendum destinati a non passare: la cittadinanza non รจ un regalo, chiediamo regole piรน chiare e severe per diventare cittadini italiani, non basta qualche anno in piรน di residenza.โ€

Dallโ€™opposizione arrivano reazioni di segno opposto. La segretaria del Partito Democratico,ย Elly Schlein, ha definito il referendum โ€œunโ€™occasione persaโ€ e ha accusato il governo di aver โ€œdelegittimato uno strumento democratico fondamentaleโ€. Ancheย Giuseppe Conte, leader del Movimento 5 Stelle, ha criticato la scarsa informazione da parte delle istituzioni, definendola โ€œgraveโ€: โ€œIl governo ha fatto di tutto per affossare il referendum, senza neanche garantire una campagna informativa adeguataโ€.

Lโ€™assenza del quorum ha riacceso il dibattito sulla validitร  degli strumenti di democrazia diretta. Diversi esperti in diritto e politologia sollecitano una riforma del sistema referendario, proponendo soglie piรน basse o lโ€™introduzione del voto digitale, per evitare che consultazioni su temi rilevanti diventino passaggi senza seguito.

Importante notare che, secondo un sondaggio diffuso alla chiusura dei seggi, meno della metร  degli italiani era a conoscenza del referendum. Questo, forse ancor piรน della bassa affluenza, evidenzia il crescente distacco tra cittadini e politica.