Papa Francesco, il miracolo avvenuto a Santa Maria Maggiore: sconvolgente

Il recente annuncio del desiderio di Papa Francesco di essere sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore ha scosso il mondo cattolico, sollevando un dibattito acceso sul significato della santitร  nel contesto contemporaneo e sul futuro del pontificato. La scelta, carica di simbolismo, va ben oltre la devozione personale, immergendosi nella storia e nella spiritualitร  della Chiesa, in particolare in un evento miracoloso legato a quel luogo sacro.

La decisione del Pontefice di riposare nella basilica romana, un gesto che molti interpretano come un segno di umiltร  e di profondo legame con la Vergine Maria, ha acceso i riflettori su una domanda cruciale: “Papa Francesco sarร  proclamato santo?”. Il suo pontificato, caratterizzato da unโ€™apertura senza precedenti, un dialogo costante con le periferie del mondo e un approccio riformista, ha suscitato ammirazione e critiche, ma ha indubbiamente lasciato un segno indelebile.

“Ha cambiato il modo di essere Papa,” afferma il teologo Andrea Grillo, sottolineando come il Pontefice abbia rotto con la tradizione, avvicinando la Chiesa ai bisogni delle persone comuni e ponendo l’accento sulla missione pastorale. La scelta di Santa Maria Maggiore, quindi, non รจ solo una preferenza personale, ma un atto che rafforza questo messaggio di vicinanza e di servizio.

Il miracolo della neve: un segno divino

La Basilica di Santa Maria Maggiore รจ legata a un evento straordinario che risale al 352 d.C.: il miracolo della neve. Secondo la tradizione, la Vergine Maria apparve in sogno a Papa Liberio e a un nobile romano, Giovanni, indicando con una nevicata miracolosa il luogo dove costruire la chiesa. Il 5 agosto, in un’estate romana, la cittร  si risvegliรฒ coperta di neve, un evento inspiegabile che segnรฒ l’inizio della storia della basilica.

Ancora oggi, ogni anno, durante la celebrazione del miracolo della neve, petali bianchi piovono dal soffitto della basilica, a ricordo di quel prodigio. Questa tradizione, radicata nella fede e nella storia, rappresenta un legame indissolubile che Papa Francesco ha scelto di onorare con la sua ultima dimora.