Meteo Italia, la brutta notizia: ecco cosa sta per accadere
Ilย mese di maggioย ha mostrato un carattere particolarmente capriccioso, alternando momenti di precoce caldo estivo a bruschi ritorni di freddo. Questa variabilitร si รจ manifestata soprattutto al Nord, dove le perturbazioni atlantiche hanno portato piogge persistenti e temporali a tratti violenti, con fenomeni grandinigeni che hanno colpito diverse aree della Pianura Padana.
Le temperature hanno subitoย sbalzi notevoli, passando da valori quasi estivi a repentini cali di 10-12 gradi nel giro di poche ore. Al Centro Italia il quadro meteorologico รจ apparso piรน stabile, seppure non completamente immune da fenomeni perturbati.
Particolarmente favorevole la situazione lungo leย coste tirreniche, dove il sole ha prevalso per gran parte del periodo, permettendo un anticipo di stagione balneare in diverse localitร . Il Sud e le Isole Maggiori hanno vissuto invece una condizione privilegiata, con tempo stabile e temperature in costante ascesa.
Tuttavia, gli ultimi aggiornamenti meteo preannunciano un cambiamento di scenario. Una nuova perturbazione atlantica si sta organizzando e potrebbe portare unโondata di instabilitร su gran parte del territorio nazionale.
Questa nuova fase instabile potrebbe prolungarsi per diversi giorni, interrompendo la tregua delle ultime settimane. Gli esperti segnalano che il mese di giugno potrebbe aprirsi allโinsegna dellโincertezza, con possibili conseguenze per lโagricoltura e il turismo. La transizione verso lโestate sembra dunque destinata a presentare ancora qualche sorpresa. Cosa succedere? E quando?
LโItalia resta nelย caos meteorologico: unย vortice di instabilitร ย sta colpendo soprattutto il Nord, conย temporali improvvisi, grandine e forti raffiche di vento, mentre lโanticiclone tenta faticosamente di riprendere il controllo del Mediterraneo.ย Dopo la tregua di mercoledรฌ, i modelli previsionali indicano un possibileย peggioramento giร dal weekend, con una nuova perturbazione in arrivo dal Nord Europa che potrebbe portareย piogge sparse al Nord e instabilitร al Centro.
Tuttavia, le temperature rimarrannoย miti per il periodo, con valori massimi tra i 22 e i 26 gradi. Gli esperti invitano a monitorare gli aggiornamenti, poichรฉ lโevoluzione resta ancoraย incerta e soggetta a variazioni, tipica della primavera in fase di transizione verso lโestate. Nella giornata di martedรฌ, i fenomeni piรน intensi si sono concentrati suย Lombardia, Liguria, Emilia-Romagna, Trentino-Alto Adige e Veneto occidentale, con rovesci violenti e grandinate locali.
Nel pomeriggio, la perturbazione si รจ spostata versoย Friuli Venezia Giulia e i rilievi di Centro-Sud, in particolare suย Toscana, Umbria, Marche, Lazio e Abruzzo, dove si sono formatiย temporali a carattere torrentizio. Nonostante unย lieve miglioramento,ย fino a sera rimane il pericolo di nuovi sviluppi temporaleschi, soprattutto inย zone montuose e collinari, con possibiliย allagamenti e colpi di ventoย nelle aree sottovento.
Le pianure non sono escluse: i temporali nati sui rilievi potrebbero infatti propagarsi verso valle in modo rapido e violento. Nellaย notte, lโalta pressione inizierร a farsi spazio, garantendoย cieli piรน sereni e tempo stabileย al Nord-Ovest e lungo la fascia tirrenica. Mercoledรฌย 28 maggio, lโanticiclone prenderร il sopravvento, regalandoย una giornata di sole diffusoย su gran parte del Paese.
Se oggi รจ stata una giornataย a singhiozzo traย pioggia e schiarite, da domani tornerร ย il bel tempo stabile, almeno fino al prossimo weekend. Chi รจ al Nord puรฒ tirare un sospiro di sollievo:ย lโincubo temporali sta per finire.