Macron sussurra a Meloni al G7, lei alza gli occhi al cielo: cosa le ha detto? Il gesto durante l’arrivo di Trump scatena il web

Una scena diventata immediatamente virale quella tra Emmanuel Macron e Giorgia Meloni durante il vertice G7 di Kananaskis, in Canada. Mentre i leader mondiali erano seduti alla tavola rotonda, il presidente francese si è chinato verso la premier italiana per dirle qualcosa all’orecchio. Lei prima ascolta, poi cambia espressione: alza gli occhi al cielo e si porta la mano alla fronte. Tutto questo mentre fa il suo ingresso il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.

Durante il vertice del G7, un episodio ha catturato l’attenzione dei media e degli utenti sui social network, diventando subito uno dei momenti più commentati e condivisi dell’incontro internazionale. Le telecamere, tra cui quelle di Fox News, hanno immortalato un breve scambio tra il presidente francese Emmanuel Macron e la premier italiana Giorgia Meloni, che ha suscitato curiosità e interpretazioni di ogni genere.

Nel video, Macron si copre la bocca con una mano, probabilmente per evitare che il suo labiale venga decifrato, mentre Meloni, inizialmente attenta, assume un’espressione che ha già fatto il giro del web sotto forma di meme e GIF. L’arrivo di Donald Trump, sorridente e imponente, non interrompe lo scambio tra i due leader, che rimane avvolto nel mistero.

Non è ancora chiaro cosa abbia detto Macron, ma la reazione di Meloni ha subito attirato l’attenzione degli osservatori. Alcuni giornalisti presenti parlano di un commento “ironico” o “provocatorio”, mentre altri ipotizzano una battuta riguardante i rapporti con Trump o un tema caldo del summit. La spontaneità del gesto e l’espressione di Meloni hanno alimentato il dibattito sui social, dove il video è diventato virale in poche ore, dando vita a decine di meme, TikTok e GIF.

Le ipotesi sul contenuto del messaggio sono molteplici. Né l’Eliseo né Palazzo Chigi hanno rilasciato commenti ufficiali, lasciando spazio alle interpretazioni. Alcuni ritengono che Macron abbia voluto fare una battuta sul clima politico europeo o sulle tensioni geopolitiche del momento, mentre altri pensano che abbia colto l’occasione per lanciare un messaggio politico più sottile.

Questo episodio, destinato a entrare tra i momenti iconici di questa edizione del G7, mette in luce il clima di informalità e spontaneità che caratterizza i vertici internazionali di oggi. In un’epoca in cui anche un semplice gesto può diventare virale nel giro di pochi minuti, il siparietto tra Macron e Meloni rappresenta un esempio di come la comunicazione politica si stia evolvendo, tra mistero, ironia e immedesimazione del pubblico.

Un momento che, tra mistero e spontaneità, ci ricorda quanto siano fragili e imprevedibili le dinamiche delle relazioni internazionali, e come anche i gesti più semplici possano assumere un significato simbolico e diventare protagonisti della narrazione globale.