Sia durante la benedizione dalla Loggiaย che durante il suo giro in papamobile, i segni della patologia e delle terapie cui ilย Ponteficeย si stava sottoponendo, erano evidenti, sul viso e nel tono della voce, molto piรน che negli scatti post dimissioni.
Papa Francescoย ci ha lasciati nel giorno del Lunedรฌ dellโAngelo,ย esalando lโultimo respiro in Casa Santa Marta, dove ha risieduto per tutto il suo pontificato,ย per un ictus cerebrale e unย collasso cardiocircolatorio, alle 07:35 ,ย ma giร dal giorno precedente quello del decesso,ย ย Bergoglio manifestavaย la cosiddettaย ย facies hippocratica (faccia ippocratica),ย costituita da una serie di espressioni e caratteristicheย indicative diย condizioni di salute molto precarie.
Alcuni medici sono del parere che la faccia ippocratica sia unย ย segno di decesso imminente.ย Il professor Kanathur Shilpa, in un suo articolo,ย intitolatoย โCharacteristic facies: An index of the diseaseโ ,ย ad esempio, come riportato da fanpage.it,ย ha descritto molto dettagliatamente che cosa si intende con questa espressione, ossiaย โunโespressione tirata del viso, con occhi infossati, labbra rilassate e guance e tempie incavate, come si osserva in un individuo morente dopo una patologia estenuanteโ.
Il Papa, durante il suo ultimo giorno di vita,ย si รจ presentato al pubblico anche senza i naselli per lโossigenoterapia, ma aveva comunque la facies ippocratica,ย che siย trova spesso nei casi di peritonite,ย di graviย emorragie, di insufficienza cardiaca e respiratoria, e in tutti i casi di ipo-ossigenazione dei tessuti periferici. Il professor Mark A. Marinella, nel suo articolo โOn the Hippocratic Faciesโ pubblicato sul Journal of Clinical Onclology,ย ha evidenziato che i medici riscontrato spesso questa espressione in pazienti che stanno per passare a miglior vita, ritenendo che laย faccia ippocraticaย funga da segno premonitore del trapasso, come descritto da Ippocrate secoli fa.
Si parla diย faccia ippocraticaย in riferimento aย Ippocrate,ย ritenutoย il padre della medicina.ย Fu proprio il famosissimo medico e filosofo greco a descrivere come si manifesta , elencando delle precise caratteristicheย che segnano il manifestarsi dellaย condizione. Ippocrate scriveva:ย โnaso aguzzo, occhi infossati, tempie infossate; orecchie fredde, contratte e con i lobi rivolti verso lโesterno; la pelle della fronte ruvida, tesa e secca; il colorito del viso verdastro o lividoโย . Ippocrate scrisse: ย โsappiate per certo che la fine รจ vicinaโ. Sono passati millenni ma le sue parole sono tremendamente vere.