Alluvione in Emilia-Romagna: esondano fiumi, evacuazioni e strade chiuse. Un ragazzo morto

La Regione Emilia-Romagna รจ stata colpita da una nuova ondata di maltempo, che ha provocato lโesondazione di numerosi fiumi durante la notte, estendendo lโalluvione dallโarea metropolitana di Bologna fino a Ravenna, Modena, Reggio Emilia e verso Piacenza. La presidente facente funzione della regione, Irene Priolo, ha invitato i cittadini a seguire attentamente le istruzioni dei sindaci locali per garantire la sicurezza.
Ragazzo disperso trovato morto
ร stato trovato morto il ragazzo disperso a Pianoro. โจโจSulla macchina viaggiavano due fratelli. Lโauto sarebbe stata travolta da unโimpovvisa onda di piena in via Caurinzano. Uno dei due รจ riuscito a salvarsi, ma non ha potuto soccorrere il fratello di 20 anni che era con lui.
Emergenza fiumi e difficoltร nei soccorsi
Secondo Priolo, la situazione รจ peggiorata rispetto alle previsioni iniziali: โAbbiamo avuto diverse criticitร nellโarea metropolitana di Bologna, con modelli di previsione che non corrispondevano allโevoluzione reale della perturbazioneโ. Dopo le prime esondazioni concentrate su Bologna, quasi tutti gli affluenti del fiume Reno hanno superato la soglia di sicurezza 3, creando un quadro peggiore rispetto allโalluvione di maggio 2023.
A Casalecchio di Reno, centinaia di persone sono rimaste bloccate durante un concerto alla Unipol Arena, dove si stavano esibendo Umberto Tozzi e altri artisti. Le operazioni di soccorso sono in corso grazie allโintervento della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle autoritร locali.
Strade chiuse e invito alla prudenza
La notte ha visto ulteriori emergenze con la rottura dellโargine del Quaderna nel comune di Medicina e del Sillaro verso Ravenna. Fortunatamente, il livello del Senio a Tebano sembra essere stabile. Tuttavia, un guasto tecnico al sito dellโArpae ha reso difficile monitorare i livelli esatti dei fiumi.
Le autoritร locali, in particolare i sindaci, hanno lanciato un appello ai cittadini: โNon uscite di casa, restate al sicuro. Molte strade sono impraticabiliโ. Lโallerta riguarda anche le valli montane e numerose strade sono state chiuse, tra cui la SP 21 โValle del Sillaroโ, la SP 26 โValle del Lavinoโ, la SP 88 โA1-Valsamoggiaโ, la SP 325 โVal di Setta e di Bisenzioโ e altre arterie vitali.
LโEmilia Romagna meteo monitora costantemente la situazione, invitando i cittadini alla massima prudenza e a evitare di avvicinarsi ai corsi dโacqua per evitare ulteriori rischi.