Putin fa paura al mondo, schiera un missile nucleare aria-aria: l’atomica esplode tra le nuvole

Il mondo trattiene il fiato. L’escalation militare nell’Est, con il riarmo nucleare russo, riaccende la paura di un conflitto su larga scala.

Un’inquietudine crescente pervade il globo. I segnali provenienti dall’Est europeo e dall’area indo-pacifica, zone calde del nuovo scacchiere geopolitico, sono allarmanti. Le grandi potenze militari, con la Russia in prima linea, continuano ad armarsi, mentre i canali diplomatici sembrano inceppati. Ogni esercitazione, ogni annuncio, ogni test militare alimenta la spirale di sospetti, allontanando la speranza di una pace stabile.

Da mesi, analisti e osservatori internazionali avvertono di un clima di crescente tensione. Gli equilibri globali si stanno incrinando, le strategie militari si fanno più spregiudicate. L’Europa dell’Est e l’area indo-pacifica sono diventate i teatri principali di questa nuova Guerra Fredda, dove mezzi, uomini e nuove tecnologie da guerra si muovono incessantemente.

La minaccia nucleare, un tempo relegata al piano teorico, è tornata prepotentemente al centro del dibattito. L’ultimo rapporto della Defense Intelligence Agency (DIA) statunitense, intitolato “Worldwide Threat Assessment 2025”, ha gettato nuova benzina sul fuoco. Secondo l’Intelligence americana, la Russia avrebbe potenziato il proprio arsenale con nuovi missili aria-aria dotati di testate nucleari.

Il ritorno della paura: missili nucleari aria-aria.

Il rapporto della DIA rivela che Mosca starebbe dando nuova vita a vecchi progetti sovietici, come i missili R-33, R-37M e KS-172. Nonostante limiti evidenti, come la compatibilità con un numero ristretto di velivoli, in particolare il MiG-31, questi missili vengono prodotti e potenziati. Alcuni, con gittate che vanno dai 160 ai 400 chilometri, sono progettati per essere equipaggiati con testate nucleari.

“Queste armi rappresentano una minaccia concreta nei cieli d’Europa”, si legge nel rapporto. I missili, infatti, possono essere lanciati da caccia moderni come il Su-35 e il Su-57, già impiegati nei teatri di guerra attuali.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più