Un fotografo è riuscito a immortalare il volo del falco pescatore nel momento in cui si lancia sulla preda
La bellezza degli uccelli rapaci è unica nel suo genere: queste creature si vedono spesso solitarie in volo, in cerca della preda da agguantare con tutta la loro forza. Che si trovi nascosta nell’erba, tra le rocce o in acqua, poco importa: questi uccelli hanno sviluppato tecniche di caccia da far invidia agli altri predatori. Il falco pescatore, ad esempio, è abilissimo nel catturare i pesci che vivono al di sotto del pelo dell’acqua.
Il fotografo taiwanese Chen Chengguang è riuscito a scattare una serie di fotografie che mostra tutti i passaggi del meraviglioso volo del falco pescatore verso la sua preda.
L’apertura alare del falco pescatore è eccezionalmente grande: può arrivare anche a 170 cm.
https://www.instagram.com/p/B6Pz3-Rh-qJ/?utm_source=ig_web_copy_link
La particolarità del falco pescatore è la curva in prossimità dei giunti carpali che migliora le evoluzioni del volo finalizzate alla cattura delle prede.
https://www.instagram.com/p/B6-ieaCBrcs/?utm_source=ig_web_copy_link
Chen Chengguang è un fotografo di Taiwan specializzato negli scatti artistici di uccelli. Uno dei suoi lavori migliori è proprio la serie di scatti fatti ad un falco pescatore durante la caccia ad una preda. Il fotografo è riuscito, con la sua attrezzatura professionale, a catturare i singoli movimenti che fa il falco per assicurarsi di catturare il pesce.
https://www.instagram.com/p/B6zi7WjBTW4/?utm_source=ig_web_copy_link
Dagli scatti è visibile come il falco porti progressivamente le ali verso il retro, in posizione aerodinamica, e allo stesso tempo le zampe in avanti per avvinghiare la preda. Con una tecnica impeccabile, è difficile che gli animali che fanno parte della dieta del falco pescatore riescano a sfuggire dalla sua presa.
https://www.instagram.com/p/B6Ny93RBBt4/?utm_source=ig_web_copy_link
I falchi pescatori hanno sviluppato nel tempo una caratteristica esclusiva; si tratta di un artiglio reversibile, ovvero che può ruotare in avanti, per migliorare la presa sul corpo dei pesci scivolosi. I falchi pescatore hanno anche zampe più lunghe rispetto agli altri rapaci, proprio per assicurarsi cibo. Il piumaggio risulta essere unto per impedire all’acqua di intaccare la qualità del volo, e anche le fosse nasali sono fatte in modo da impedire all’acqua di entrare quando l’uccello si tuffa.
https://www.instagram.com/p/B6VLdxPBxnJ/?utm_source=ig_web_copy_link
Il fotografo Chen Chengguang ammette di avere una vera ossessione per il volo degli uccelli; attraverso la fotografia riesce a rivelarne aspetti poco visibili in altri modi. Il suo lavoro è colmo di “fatica, frustrazione ed eccitazione”, ma tutto questo vale la pena perché lo fa sentire soddisfatto.
https://www.instagram.com/p/B6rj_CbB53s/?utm_source=ig_web_copy_link
La tecnica che usa si chiama cronofotografia, e gli consente di inserire diversi fotogrammi successivi in un’unica fotografia.
I suoi follower su Instagram sono sempre impazienti di vedere pubblicato un altro lavoro di Chen, ed il motivo è semplice: gli scatti di questo eccellente fotografo trasmettono tutta la potenza e la bellezza degli animali che immortala con il suo obiettivo!