Sondaggio YouTrend: Meloni resta prima, ma a sinistra crollano in tanti

La scena politica italiana si conferma in una fase di grande trasformazione, con i risultati della nuova Supermedia AGI/YouTrend che offrono un quadro chiaro delle tendenze attuali. Dopo una tornata elettorale ricca di significati, tra referendum e ballottaggi comunali, i dati raccolti negli ultimi quindici giorni dipingono unโ€™Italia divisa tra stabilitร  e nuove sfide.

Forte tenuta del centrodestra, ma con segnali di rallentamento

Il primo partito del Paese, Fratelli dโ€™Italia di Giorgia Meloni, si conferma leader incontrastato con il 29,9% dei consensi, in lieve calo di appena lo 0,1%. La premier resiste alle turbolenze, mantenendo un vantaggio considerevole sul principale competitor, il Partito Democratico, che invece registra una crescita dello 0,7% e raggiunge il 22,7%. Un segnale positivo per la sinistra, che prova a risalire dopo mesi di difficoltร .

Il quadro del centrodestra si mantiene stabile, con Forza Italia di Antonio Tajani ferma al 9% e la Lega di Matteo Salvini in calo di 0,3 punti, attestandosi allโ€™8,4%. La coalizione complessivamente si ferma al 48%, segnando un calo dello 0,7%, ma restando comunque avanti rispetto allโ€™area progressista.

Il centrosinistra si rafforza, ma il M5S arretra ancora

Il fronte di sinistra, rappresentato principalmente dal Partito Democratico e dalle forze alleate come Alleanza Verdi e Sinistra, mostra segnali di recupero. La coalizione cresce dello 0,9%, raggiungendo il 31%. Elly Schlein puรฒ sorridere: il suo partito, il Pd, sale al 22,7%, consolidando la propria posizione e riducendo il divario con il centrodestra.

Dโ€™altro canto, il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte continua la sua parabola discendente, perdendo 0,4 punti e scivolando al 12,1%. La sua posizione di โ€œnรฉ di destra nรฉ di sinistraโ€ appare sempre piรน isolata, mentre i partiti centristi come Azione di Calenda e Italia Viva di Renzi continuano a perdere consensi, attestandosi rispettivamente al 3,2% (-0,3) e al 2,2% (-0,3).

Le coalizioni: il quadro complessivo

Analizzando la somma dei consensi delle coalizioni, il centrodestra si mantiene ancora avanti con il 48%, anche se in calo rispetto alle precedenti rilevazioni. Il centrosinistra, invece, si avvicina al 31%, in crescita di quasi un punto percentuale, segno di una possibile inversione di tendenza.

Il margine tra le due aree politiche resta ampio, ma la dinamica suggerisce un rallentamento del centrodestra e una risalita della sinistra, anche se ancora lontana dal superare gli avversari.

Prospettive future

La fotografia scattata dalla Supermedia AGI/YouTrend conferma un quadro di stabilitร  per il centrodestra, ma con segnali di rallentamento. La crescita del Pd e il calo del M5S indicano una possibile ridefinizione degli equilibri, mentre le leadership di Meloni e Schlein si confermano decisive nel plasmare il futuro politico del Paese.