Sondaggi Swg: Meloni vola al 30%, crollano Pd e M5s. Referendum verso il flop affluenza

L’ultimo sondaggio Swg per TgLa7 fotografa un’Italia politica in movimento, con un’evidente polarizzazione tra un centrodestra che consolida le proprie posizioni e un centrosinistra che arranca, in un contesto di crescente disinteresse verso i referendum in programma.

Fratelli d’Italia in crescita, il centrodestra si rafforza

Il partito della premier Giorgia Meloni, Fratelli d’Italia, continua la sua corsa, guadagnando lo 0,3% nell’ultima settimana e attestandosi al 30,4%. Questo dato rafforza ulteriormente la posizione di Meloni e allunga il distacco dai suoi avversari diretti, confermando la fiducia degli elettori nella sua leadership. Il centrodestra, nel complesso, si presenta compatto e solido, con la Lega stabile all’8,6% e Forza Italia in lieve crescita al 6,5% (+0,1%).

Centrosinistra in difficoltà, l’opposizione fatica a decollare

Il Partito Democratico resta stabile al 22,4% (-0,1%), non riuscendo a capitalizzare le debolezze del governo. Il Movimento 5 Stelle, invece, perde terreno, scendendo al 12% (-0,2%), evidenziando una difficoltà a recuperare consensi. Il centrosinistra, nel suo complesso, soffre la concorrenza interna e fatica a consolidarsi come alternativa credibile.

Il quadro frammentato del centro riformista

Nel centro riformista, Azione mantiene il 3,5%, mentre Italia Viva sale leggermente al 2,9% (+0,1%). +Europa, invece, scende all’1,6% (-0,1), mentre Noi Moderati resta stabile all’1%. La frammentazione del centro riformista sembra rendere difficile la costruzione di un polo attrattivo per gli elettori.

Allarme referendum: disinteresse o strategia politica?

Il dato più preoccupante del sondaggio riguarda l’interesse verso i referendum in programma l’8 e il 9 giugno. Solo il 54% degli italiani dichiara di essere informato sull’appuntamento elettorale. Ancora più allarmante è la percentuale di chi intende realmente recarsi alle urne, stimata tra il 32% e il 36%. Un’affluenza così bassa rischierebbe di invalidare i referendum, non raggiungendo il quorum del 50% più uno necessario per la validità del voto.

La partecipazione democratica in crisi?

La scarsa partecipazione ai referendum solleva interrogativi importanti sulla salute della democrazia. L’assenza di un dibattito pubblico vivace e la scarsa comunicazione da parte dei partiti alimentano il sospetto che la bassa affluenza non sia solo frutto di disinteresse, ma anche di una strategia politica volta a far fallire i referendum.

Meloni in ascesa, il futuro politico si delinea

Mentre il dibattito sui referendum si fa sempre più acceso, Giorgia Meloni e Fratelli d’Italia continuano a consolidare il proprio primato. Il quadro politico che emerge dal sondaggio evidenzia una chiara polarizzazione, con un centrodestra in crescita e un centrosinistra in affanno.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più