Panico sulle spiagge italiane, bagnanti in fuga: ecco il motivo
Iย lidi, le spiagge, sono tra i luoghi piรน gettonati della stagione estiva, in cui, complici le elevate temperature, gli italiani che possono, si rifugiano in cerca di un poโ di refrigerio. Proprio questi, diventano lo scenario di fughe di massa di bagnanti in panico, spesso, molto piรน di quanto si pensi.
I motivi del fuggi fuggi sono disparati, basti pensare allโarrivo di un improvviso temporale, allโavvistamento di squali, a decessi legati a malori e annegamenti che, irrompendo allโimprovviso, seminano unโondata collettiva di agitazione. Cosรฌ, i presenti abbandonano tutto, ombrelloni e asciugamani compresi, scappando via.
Nei tre mesi estivi, scene come queste succedono spesso, lasciando in chi le vive un forte senso di agitazione e inquietudine. Poco fa, la stampa ci ha parlato dellโennesimo fuggi fuggi, verificatosi per unย motivo che avrebbe prodotto anche nei meno fifoni, la stessa identica reazione di quella attuata dai bagnanti in questione.
Eโ accaduto su una spiaggia italiana, e in tanti, presenti in quel frangente, hanno poco dopo esternato le loro sensazioni a caldo sui social, in modo da far capire il perchรฉ si sono comportati proprio in quel modo, perdendo i lumi della ragione.
Leย spiagge di Rimini Sud e Riccione,ย in questi giorni giร molto popolate da residenti e turisti, sono state caratterizzate da un fuggi fuggi di bagnantiย e il motivo รจ legato ad unโinvasione improvvisa di meduseย cheย ha dato il via ad una fuga rapidissima, come flash, dai lidi,ย presi letteralmente dโassalto ora che le temperature sono drasticamente aumentate.
La tensione, in questi casi, รจ legata al fatto che non si capisce a cosa sia dovuta lโinvasione di questi esemplari. Effettivamente, per i malcapitati non deve essere stato bello vedereย migliaia di meduse, per fortuna in gran parte giร deceduteย o comunque innocue, trasportate a rivaย dalle acque marine mosse e dalle raffiche ventose di scirocco.
Lโimpressionante fenomeno รจย legato al riscaldamento rapidissimoย delle acqueย del mare Adriatico, a cui si sono aggiunti i movimenti delle correnti. Alla fine,ย si ci si รจ trovati al cospetto di banchi diย meduse spiaggiate, che si sono attaccate dappertutto,ย per via della loroย consistenza gelatinosa. Ribadiamoย che non ci sono state conseguenze in termini di salute ma di certo non รจ stato un bel vedere, ecco.
Le meduse nonย erano fortemente urticanti in quanto chi รจ stato sfiorato dal loro contatto,ย ha solo riferito di aver avuto una sensazione di bruciore, ma il solo pensiero che, qualcuno, mettendo i piedi in acqua, possa imbattersi in un esemplare, ha generato un fuggi fuggi collettivo. Eโ bastato questo a far chiudere gli ombrelloni e aย raccogliere i propri asciugami e oggetti personali, lasciando subito i lidi.
Proprio per evitare che la cosa degeneri nel panico, gli esperti raccomandano di non toccare mai le meduse a mani nude, allertando i bagnini o le autoritร della zonaย se ci si imbatte in questi esemplari.ย Contrariamente a quanto in molti pensano, la presenza delle meduse รจ un segnale di ecosistema marino pulito e in salute e questo dovrebbe solo rincuorarci, non credete?