Nubifragi, vento e grandine: maltempo, dove si scatena il caos
Mentre l’anticiclone subtropicale protegge il Centro-Sud e le Isole maggiori, regalando temperature oltre i 30°C e un clima tipicamente estivo, il Nord Italia si trova ad affrontare un’ondata di instabilità atmosferica che sta causando nubifragi, grandinate e raffiche di vento. La situazione meteorologica di inizio giugno si presenta come un’Italia divisa tra il caldo torrido e il maltempo improvviso.
Nord sotto assedio: temporali e nubifragi in arrivo
Le previsioni dei modelli meteorologici, analizzate dall’esperto Mario Giuliacci, indicano per giovedì 5 giugno una giornata caratterizzata da nuvole scure e fenomeni violenti soprattutto su Lombardia, Alto Piemonte e Veneto. Sono attesi nubifragi, grandinate e raffiche di vento che potrebbero mettere in difficoltà la circolazione stradale e causare disagi. Non si esclude che alcune celle temporalesche più organizzate possano spostarsi verso il Centro, in particolare la Toscana, portando un po’ di instabilità anche in quelle zone.
Il resto del Paese, invece, gode di cieli sereni e temperature elevate: il Sud e le Isole maggiori si godono giornate di sole pieno con massime che superano i 35°C, creando un’atmosfera tipicamente estiva.
Tregua temporanea tra venerdì e sabato
Venerdì 6 e sabato 7 giugno rappresentano una pausa rispetto ai fenomeni violenti. Le previsioni indicano un’attenuazione dell’instabilità, con le precipitazioni che si concentreranno principalmente sui rilievi alpini, lasciando le pianure relativamente tranquille. Le temperature continueranno a salire, con massime che si aggirano intorno ai 35°C, regalando weekend di mare e relax sotto il sole.
Domenica di nuovo maltempo in arrivo
Tuttavia, la stabilità sarà di breve durata. Domenica 8 giugno, un nuovo impulso perturbato proveniente dall’Atlantico attraverserà le Alpi, portando temporali e piogge su gran parte del Nord. Le zone più colpite saranno le regioni occidentali, con possibili grandinate e raffiche di vento, anche lungo le coste dell’alto Adriatico e della Liguria di Levante. Al Sud, invece, l’anticiclone continuerà a mantenere condizioni di tempo stabile e soleggiato, seppure con un lieve calo delle temperature.
Perché questa dinamica atmosferica?
Il motivo di questa scena meteorologica così articolata risiede nella tipica dinamica di inizio estate mediterranea. L’anticiclone africano lascia aperto un corridoio atlantico che, sfruttando le prime ondulazioni fredde, favorisce l’insorgenza di impulsi instabili sopra le Alpi. La catena montuosa funge da “trampolino” energetico: l’aria calda e umida sale rapidamente, si raffredda e condensa, dando origine ai temporali. Se l’anticiclone si spostasse leggermente più a nord, il cielo si coprirebbe anche sulla Pianura Padana e le Alpi, ma fino ad allora il Nord continuerà a essere esposto a sbuffi freschi provenienti dall’oceano.
Consigli pratici per affrontare il maltempo
Per il Nord Italia, è consigliabile portare sempre con sé un ombrello compatto e un capo impermeabile, evitare escursioni in alta quota nelle ore più calde e prestare attenzione a sottopassi e zone depresse soggette a allagamenti. Al Sud e sulle Isole, invece, è importante usare crema solare ad alta protezione, indossare cappelli e mantenersi idratati, soprattutto durante le ore più calde. È inoltre fondamentale monitorare eventuali divieti di accensione dei fuochi, dato che le alte temperature e i terreni secchi aumentano il rischio di incendi.