Morto sotto gli occhi dei compagni di scuola. La festa di fine anno e la tragedia: Riccardo aveva 13 anni
Una giornata pensata per celebrare la fine della scuola si รจ trasformata in una tragedia che ha lasciato attonite due comunitร umbre. Un momento di gioia condivisa da famiglie e studenti, un pranzo allโaria aperta, le risate dei ragazzi, poi il silenzio improvviso e lโincubo che prende corpo. Il giovane Riccardo non cโera piรน. Nessuno riusciva piรน a trovarlo. E quel luogo, pensato per accogliere festa e spensieratezza, รจ divenuto teatro di un dolore lacerante, impossibile da dimenticare.
ร accaduto nel primo pomeriggio di domenica, nel territorio di Marsciano, in provincia di Perugia, allโinterno di unโazienda agricola nella frazione di Pieve Caina. Qui, intorno a un laghetto artificiale, si era radunato un gruppo di famiglie legate a una scuola media perugina, per salutare lโinizio dellโestate. Dopo pranzo, tra i giochi e i tuffi nellโacqua, Riccardo Tascini, 13 anni, รจ scomparso. I genitori, nel non vederlo tornare, hanno cominciato a cercarlo. Non era con gli amici, non era nei pressi. Sono partite le ricerche tra gli alberi e i campi circostanti, finchรฉ qualcuno ha notato i vestiti e il cellulare abbandonati vicino al bacino. A quel punto, il sospetto che il ragazzino potesse essere finito in acqua ha preso forma concreta e terribile.
Riccardo, morto a 13 anni alla festa di fine scuola
I vigili del fuoco, con una squadra di sommozzatori arrivata da Ancona, si sono immersi nel piccolo lago e hanno trovato il corpo del giovane a circa quattro metri di profonditร . Ogni tentativo di soccorso รจ stato vano. Riccardo era ormai senza vita. Le indagini, affidate alla Procura di Spoleto, dovranno ora ricostruire lโaccaduto e fare piena luce sulle responsabilitร . Lโautopsia, giร disposta, potrร chiarire se si sia trattato di un malore, se sia stato trascinato sottโacqua da unโimprovvisa difficoltร o se invece sia entrato nel laghetto nonostante non sapesse nuotare, come riferito da chi lo conosceva.
Sono molte le domande ancora aperte. Chi era con lui in quel momento? Il bacino, di proprietร privata, era balneabile? E se non lo era, era segnalato adeguatamente? Gli inquirenti stanno valutando ogni dettaglio, anche per stabilire se ci siano eventuali responsabilitร penali. Per questo, non รจ escluso che nelle prossime ore vengano iscritti alcuni nomi nel registro degli indagati, come atto dovuto. Intanto, le autoritร stanno ricostruendo anche il contesto dellโiniziativa, per capire se vi fossero le necessarie condizioni di sicurezza in un contesto che, seppur conviviale, ha coinvolto minori in uno spazio potenzialmente pericoloso.
La morte di Riccardo si aggiunge a un elenco che, nel giro di pochi giorni, รจ diventato troppo lungo: cinque giovani vite spezzate dallโacqua. Da Aymane Ed Dafali, morto a Comacchio cercando di salvare due bagnanti, al piccolo Mohamed Erraji, 10 anni, annegato nel lago di Bilancino; dallโ11enne scomparso nel Lido degli Estensi al bimbo di sei anni annegato nella piscina di un campeggio al Lido delle Nazioni. Una sequenza drammatica che richiama con forza la necessitร di maggiore prevenzione e consapevolezza.
Il dolore ha colpito Perugia, dove Riccardo viveva con i suoi genitori e fratelli, e Marsciano, dove la tragedia si รจ consumata. Il Comune ha espresso pubblicamente il proprio cordoglio: โA nome di tutta la comunitร esprimiamo la nostra vicinanza alla famiglia e agli amici del giovane Riccardoโ, ha dichiarato lโamministrazione locale, visibilmente colpita da un lutto che scuote e interroga. In attesa che la giustizia chiarisca, resta un vuoto incolmabile e la consapevolezza che la gioia, troppo spesso, si puรฒ trasformare in tragedia con inquietante rapiditร .