Meteo, addio al caldo: temporali e crollo delle temperature fino a 15 gradi
L’estate meteorologica fa il suo debutto con un weekend all’insegna del contrasto: mentre il Nord Italia รจ alle prese con un’ondata di maltempo, il resto del Paese si prepara ad affrontare un’impennata delle temperature, con picchi che sfioreranno i 36ยฐC. Un mix esplosivo che richiede attenzione e prudenza.
Nord Italia: la “goccia fredda” porta temporali e grandine
Il Nord Italia รจ la zona piรน colpita da questa ondata di instabilitร . L’arrivo di un nucleo di aria fredda in quota, associato a una blanda ansa depressionaria, sta innescando una serie di temporali intensi, accompagnati da grandinate, soprattutto su Piemonte, Lombardia e Triveneto. Le precipitazioni, iniziate venerdรฌ sera, si intensificheranno nel pomeriggio-sera, estendendosi anche all’alta Emilia-Romagna e alla Liguria. Un brusco calo delle temperature รจ previsto in queste zone.
Centro-Sud e Isole: sole e temporali pomeridiani
Al Centro-Sud e sulle Isole, la situazione รจ piรน stabile, grazie a un campo di alta pressione. Il sole domina le ore mattutine, ma nel pomeriggio si formeranno nubi cumuliformi a ridosso dell’Appennino, con possibili acquazzoni e temporali localizzati. Le aree piรน a rischio sono la Sardegna orientale, la media-bassa Toscana, l’Umbria e il Lazio interno, soprattutto nella giornata di domenica.
Caldo record: temperature in aumento su tutto il Paese
Nonostante il maltempo al Nord, il caldo รจ destinato a tornare protagonista sull’intero Paese. Le temperature sono in rapida risalita, con massime oltre i 30ยฐC previste giร da sabato. Le zone interne tirreniche, la Basilicata, la Puglia e le due Isole Maggiori vedranno picchi di 33-34ยฐC. Domenica, il termometro salirร ulteriormente: la Sardegna raggiungerร i 36ยฐC, mentre la Pianura Padana toccherร i 34ยฐC in diverse localitร . Si tratta di valori superiori alla media stagionale, che preannunciano un’estate calda e potenzialmente duratura.
Allerta meteo: Protezione Civile in azione
Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un nuovo bollettino di allerta meteo, in accordo con le regioni. Per sabato 21 giugno รจ stata dichiarata allerta gialla per rischio idrogeologico su Piemonte, Lombardia, parte dell’Emilia-Romagna e Trentino Alto Adige. I fenomeni attesi includono rovesci di forte intensitร , forti raffiche di vento, fulmini e possibili grandinate.
Tutte le informazioni aggiornate in tempo reale, comprese leย misure di prevenzioneย da adottare in caso di maltempo, sono consultabili sul sito ufficiale dellaย Protezione Civileย (www.protezionecivile.gov.it). Restare informati, soprattutto in caso di spostamenti nelle aree piรน esposte, รจ fondamentale per evitare disagi e pericoli.