Marburg, i sintomi a cui prestare massima attenzione

La Marburg (MVD), che conosciamo anche col nome di febbre emorragica di Marburg, รจ una patologia zoonotica molto grave, causata dal virus a RNAย Marburgvirusย (MARV), della famiglia dei Filoviridae e,ย  per via della sua diffusione sempre piรน accentuata, sono in tanti a chiedersi quali sono i sintomi dโ€™esordio.

Riconoscerli tempestivamente serve ad evitare di perdere tempo, magari confondendoli conย  sintomi riguardanti patologie meno severe. Come per ogni seria problematica di salute, la diagnosi precoce e, in questo caso, differenziale, salva la vita. In questo articolo parleremo proprioย  dei segnali dโ€™esordio della Marburg.

Oggi, per fortuna, i tempi sono cambiati e , semplicemente digitando sul web, si puรฒ accedere ad una marea di informazioni, fornite da ricercatori, studiosi, medici, che ci mettono in guardia,ย  ย parlando dei famosi campanellini dโ€™allarme cheย  vanno presi in tempo utile per non peggiorare e avere conseguenze sconvolgenti.

Per evitare di cadere in inutili allarmismi, la parola degli esperti si rivela preziosa, offrendoci la possibilitร  di conoscere la patologia, in tutti i suoi aspetti, dalle modalitร  di contagio, agli approcci terapeutici, passando, in primis, per la sintomatologia.

Vediamo insieme quali sono i sintomi della Marburg cui prestare la massima attenzione, nella pagina successiva del nostro articolo, inย  modo da capireย  quanto siano gravi e come riconoscerli, ricorrendo cosรฌ tempestivamente al medico per la cura della gravissima patologia.

Molti sintomi della Marburg sono aspecifici, ragion per cui รจ doveroso che il medico effettuiย  unaย diagnosi differenzialeย con altre patologie, qualiย malaria,ย febbre tifoideย e altre febbri emorragiche virali.ย  In questo articolo parleremo proprio della variegata sintomatologia di questa gravissima patologia che potrebbe condurre al decesso, se non curata in tempo.

Tra i sintomi troviamo: febbre alta (39-40ยฐC) con brividi; mal di testa forte; dolori muscolari e toracici, malessere generale, grave diarrea acquosa accompagnata da altri sintomi gastrointestinali e crampi; Nausea e vomito.

Gli studiosi, nel descrivere i pazienti, parlando del loro aspetto, dicono che รจย  โ€œsimile a quello di un fantasmaโ€, con occhi infossati, volti inespressivi ed estrema letargia. Possono presentare un eritema cutaneo maculo-papuloso, che non prude,ย  localizzato soprattutto al tronco (petto, schiena, stomaco).

Col passare dei giorni, la patologia puรฒ avere unย  decorso emorragico che si manifesta con: petecchie; vomito ematico,ย  ย  ย sebbene anche le gengive e la vagina possano sanguinare. Lo stato clinico del paziente, dunque, potrebbe, se non preso in tempo, peggiorare, con tracce ematiche nelle feci.

Nei casi peggiori,ย  il paziente ha unโ€™ epato-splenomegalia; ittero; perdita di peso; pancreatite; miocardite, avvertendo irritabilitร , aggressivitร , stato confusionale, disorientamento, disturbi psicotici, sino a convulsioni e coma. Capiamo bene quando il non perdere tempo sia prezioso. Va evitato il tergiversare o il trarre conclusioni da soli. Non siamo medici, ragion per cui solo loro sono in grado di fare una diagnosi e adottare il giusto approccio terapeutico, non dimentichiamocelo .Alla luce di unโ€™impennata dei casi, รจ doveroso conoscere i sintomi e soprattutto, distinguerli.