Macron e Brigitte, choc al funerale di Papa Francesco: il gesto davanti la salma

Si sono tenuti nella mattinata del 26 Aprile i solenni funerali di Papa Francesco. In una Piazza San Pietro gremita come non mai fino all’inverosimile si è tenuto il rito funebre che ha accompagnato Francesco nel suo ultimo viaggio.

Il Papa è stato tumulato nella tomba che ha voluto lui, a Santa Maria Maggiore fuori dalle mura del Vaticano. Qui infatti Bergoglio si recava prima e dopo ogni viaggio che effettiva in quanto molto legato alla Vergine e si era recato anche non appena era stato eletto pontefice nel 2013.

Un Papa che ha saputo soprattutto ascoltare e stare affianco dei più deboli, dei bisognosi, si ricordano le numerose chiamate che ha fatto a gente che non stava bene, che aveva bisogno di cordoglio e forza gente che aveva scritto delle lettere indirizzate proprio a lui. E lui ha sempre alzato la cornetta e chiamato.

Senza esitare è stato ultimo tra gli ultimi, ha voluto farsi seppellire con le scarpe che indossava orma da sempre, semplici scarpe sanitarie di colore nero che lo aiutavano a camminare in maniera comoda. Un ultimo, potente messaggio, inviato da Francesco anche ai potenti del mondo che sono giunti per le sue esequie.

Tra questi il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, il quale ha avuto un incontro poco prima dell’inizio della cerimonia funebre con il Presidente ucraino Zelensky. I due si sono parlati e da quanto si apprende l’incontro è stato prolifico.

Tra i presenti vi erano anche il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron e la consorte Brigitte, first lady francese. I due hanno partecipato commossi alle esequie del Santo Padre.

Durante l’omelia il cardinale Re, che ha condotto la cerimonia, ha avuto parole molto forti per quanto riguarda quello che sta succedendo in Ucraina e a Gaza. Il cardinale ha ricordato senza troppi giri di parole che tutto quello che sta accadendo è qualcosa di inumano.

Quando i presenti sono stati invitati a scambiarsi un gesto di pace Macron e Trump si sono stretti la mano. Poco prima che la bara venisse portata via Macron e la moglie si sono inginocchiati dinanzi la bara per un ultimo saluto. Un gesto però che ai loro connazionali francesi non è andato giù.

Il gesto simbolico della coppia francese è stato interpretato da molti come un possibile affronto alla consolidata separazione tra Stato e Chiesa, un caposaldo della laicità francese

Nella sua Costituzione infatti anche la Francia si dichiara Paese laico, così come anche l’Italia. Indubbiamente Papa Francesco al di là della religione è stata una persona che comunque ha unito le nazioni e il mondo intero, la sua “religione” se così vogliamo dire è stata sempre una: quella della carità e della pace.

Per Macron e la moglie a detta di altri invece si è trattato di un gesto di grande rispetto nei confronti di una persna che ha fatto tantissimo per il mondo. E non non possiamo che ricordarlo con la sua semplicità e anche la sua verve ironica che non gli è mancata neanche nei momenti più duri della sua vita.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più