“Lo hanno visto tutti, basta”. Stefano De Martino, malumore alla Rai: cosa è successo
Da mesi, il nome di Stefano De Martino occupa le prime pagine di cronaca rosa e i social network, travolto da un’ondata di gossip che sembra non conoscere sosta. Il conduttore campano, ormai volto noto del palinsesto di Rai Uno, si trova al centro di indiscrezioni sulle sue presunte frequentazioni e sulla vita sentimentale post-Belen Rodriguez, alimentando curiosità tra il pubblico. Tuttavia, dietro le quinte della televisione pubblica, la situazione si fa più complessa.
Secondo quanto riportato da Giuseppe Candela sul sito Dagospia, i vertici di Viale Mazzini avrebbero manifestato un certo nervosismo riguardo all’eccessiva esposizione mediatica di De Martino. La loro preoccupazione sarebbe legata al fatto che l’immagine del conduttore, troppo “sporca” di gossip, potrebbe compromettere la sua figura di volto istituzionale e rappresentare un elemento di disturbo nel rispetto delle aspettative del servizio pubblico. La Rai, infatti, si aspetta che i propri protagonisti mantengano un’immagine “più familiare” e coerente con i valori di sobrietà e correttezza che contraddistinguono l’azienda.
Il messaggio, più che una vera e propria censura, sembra essere un invito a tenere un profilo più basso al di fuori delle telecamere. La libertà nella vita privata, infatti, viene riconosciuta, ma chi aspira a essere un volto di punta della televisione pubblica dovrebbe curare con attenzione la propria immagine pubblica, evitando eccessi che possano alimentare polemiche o alimentare il circolo vizioso del gossip.
Nonostante le voci di crisi e le polemiche interne, Stefano De Martino ha ricevuto la conferma ufficiale alla conduzione di Stasera tutto è possibile, il varietà di Rai Due che ha riscosso grande successo di pubblico e critica, spesso battendo la concorrenza delle reti principali. A differenza di alcune fonti che avevano parlato di un possibile addio, Candela sottolinea come si tratti più di una “sceneggiata” che di una reale volontà di lasciare il programma, confermando la fiducia della Rai nel conduttore.
Il caso De Martino evidenzia come, oggi più che mai, il successo televisivo sia strettamente legato anche all’immagine pubblica dei protagonisti. In un’epoca in cui l’immagine vale quanto, se non più, della sostanza, i volti dello spettacolo devono fare i conti con le aspettative di un pubblico sempre più attento e con le richieste di sobrietà provenienti dai vertici delle aziende di produzione.