Disastro aereo, lo schianto poco dopo il decollo: a bordo 242 passeggeri
Una terribile tragedia ha sconvolto lโIndia e il mondo dellโaviazione internazionale questa mattina, quando il volo AI171 di Air India, decollato dallโaeroporto internazionale Sardar Vallabhbhai Patel di Ahmedabad alle 13:38 ora locale, si รจ schiantato pochi minuti dopo il decollo, provocando un disastro di proporzioni enormi.
Lโincidente si รจ verificato alle 10:08, quando il velivolo, un Boeing 787-8 Dreamliner, ha perso il segnale radar mentre si trovava a circa 190 metri di altitudine, ben al di sotto della quota di sicurezza. Testimoni e video amatoriali mostrano lโaereo volare a bassa quota con unโinclinazione anomala prima di impattare violentemente contro il suolo, in una zona residenziale di Meghaninagar, periferia di Ahmedabad. Lโesplosione conseguente ha generato una colonna di fumo visibile a chilometri di distanza, e le fiamme hanno avvolto sia il relitto che alcune abitazioni vicine, aggravando il bilancio delle vittime e complicando le operazioni di soccorso.
Bilancio e dettagli dellโincidente
A bordo del volo si trovavano 242 persone, tra passeggeri e membri dellโequipaggio. Secondo le prime informazioni ufficiali, tra i passeggeri ci sono 169 cittadini indiani, 53 britannici, 7 portoghesi e un canadese. Tra i britannici si contano 53 vittime, mentre il numero di feriti, alcuni in condizioni critiche, รจ ancora in fase di aggiornamento. Le autoritร locali e le squadre di soccorso stanno lavorando senza sosta per recuperare i corpi e prestare assistenza ai sopravvissuti.
Il ministro indiano dellโAviazione Civile, Ram Mohan Naidu Kinjarapu, ha definito lโevento โun disastro nazionaleโ e ha assicurato che il governo sta mobilitando tutte le risorse necessarie per le operazioni di soccorso e per il supporto alle famiglie delle vittime.
Indagini e cause ancora sconosciute
Le cause dellโincidente sono al momento sconosciute. La Direzione Generale dellโAviazione Civile indiana (DGCA) ha aperto unโinchiesta ufficiale, concentrandosi sullโanalisi delle scatole nere, sul controllo della manutenzione dellโaereo e sulle comunicazioni con la torre di controllo. Tra le ipotesi al vaglio ci sono un possibile guasto ai motori, un errore umano o un problema durante la fase di decollo, aggravato dalla presenza di carburante in grande quantitร , che ha alimentato le fiamme e reso piรน difficile lโintervento dei soccorritori.
Contesto e sicurezza del trasporto aereo
Lโincidente di Ahmedabad riporta alla memoria altri disastri aerei avvenuti in passato, come quello del volo Air India Express 1344 nel 2020, e sottolinea lโimportanza di rigorosi controlli di sicurezza, manutenzione e formazione dei piloti. Sebbene il trasporto aereo sia tra i mezzi piรน sicuri al mondo, eventi tragici come questo evidenziano i rischi insiti nelle fasi di decollo e le sfide di garantire la sicurezza in tratte a lungo raggio, dove il carburante e le condizioni operative rappresentano fattori critici.
Reazioni internazionali e solidarietร
Il governo britannico, rappresentato dal ministro degli Esteri e delle Emergenze, ha espresso vicinanza alle autoritร indiane e ha offerto assistenza tecnica e specialistica per le operazioni di indagine e soccorso. Altre nazioni europee con cittadini a bordo hanno manifestato solidarietร e si sono offerte di collaborare con le autoritร indiane.
Prospettive future
Le autoritร indiane e la compagnia aerea hanno garantito piena collaborazione con le indagini e hanno attivato numeri di emergenza e centri di supporto psicologico per le famiglie delle vittime. La comunitร internazionale attende con apprensione i risultati delle analisi, mentre le autoritร si preparano a rafforzare i protocolli di sicurezza e a rivedere le procedure operative per prevenire future tragedie.
Un dolore collettivo
Lโincidente di Ahmedabad rappresenta una delle piรน gravi tragedie aerea degli ultimi anni in India, e il dolore delle famiglie, dei sopravvissuti e di tutta la nazione si unisce nel cordoglio. La speranza รจ che le indagini portino a chiarimenti definitivi e a misure che possano garantire un livello di sicurezza ancora piรน elevato nel trasporto aereo internazionale.