Covid: paziente vaccinata muore per la variante LP.8.1: quali sintomi aveva

Un nuovo, inquietante episodio sta scuotendo la comunitร  medica genovese, riportando dโ€™attualitร  un pericolo che molti credevano ormai relegato al passato. Alย Policlinico San Martino, gli specialisti stanno facendo i conti con un caso che sfida le certezze acquisite in questi anni di pandemia.

Quello che doveva essere unย normale ricoveroย si รจ trasformato in una drammatica corsa contro il tempo, con i medici costretti a constatare lโ€™impotenza delle terapie di fronte a unโ€™avversaria inaspettata. Un dettaglio, in particolare, ha lasciato di stucco gli infettivologi: la donna sembrava avere tutte le carte in regola per resistere allโ€™infezione.

Le prime indiscrezioni parlano di unย quadro clinico atipico, che riporta alla mente i giorni piรน bui della pandemia. Ma cโ€™รจ di piรน: i test di laboratorio avrebbero rivelato qualcosa che potrebbe cambiare gli attuali protocolli di prevenzione.

Mentre lโ€™รฉquipe medica analizza i dati, una domanda angosciosa serpeggia tra gli addetti ai lavori: siamo davvero preparati ad affrontare questa nuova, insidiosa evoluzione del virus? La risposta, che arriverร  a breve, potrebbe costringerci a rivedere molte delle nostre certezze. Lo spauracchio del Covid, a quanto pare, non cessa di incutere timore.

Lโ€™unica cosa certa, per ora, รจ che il caso del San Martino sta giร  facendo discutere la comunitร  scientifica nazionale, pronta a riaprire un dibattito che credevamo concluso. Questa donna aveva ricevuto ben 6 vaccinazioni, ma qualcosa รจ andato comunque storto: scopriamo tutti i dettagli.

Un nuovo caso legato al Covid-19 ha riacceso lโ€™allarme alย Policlinico San Martino di Genova. A perdere la vita una donna canadese di 66 anni senza patologie pregresse, ha perso la vita a causa di gravi complicanze polmonari provocate dalla varianteย LP.8.1, un sottolignaggio di Omicron particolarmente aggressivo.

Laย paziente, definitaย immunocompetenteย e quindi senza apparenti fragilitร , era stata ricoverata con unaย polmonite severaย e sottoposta a terapie intensive per oltre due settimane, senza perรฒ riuscire a superare lโ€™infezione. โ€œAveva ricevutoย sei dosi di vaccino, ma la variante ha eluso sia lโ€™immunitร  acquisita che quella naturaleโ€, ha spiegatoย Matteo Bassetti, direttore delle malattie Infettive del San Martino.

โ€œรˆ un episodio che ci riporta indietro di due anni, con unโ€™aggressivitร  che credevamo ormai raraโ€.ย Laย LP.8.1, giร  diffusa a livello globale ma meno monitorata rispetto ad altri ceppi, รจ ora al centro dellโ€™attenzione degli esperti. Bassetti sottolinea la necessitร  di includerla tra iย target delle prossime vaccinazioni, data la sua capacitร  di aggirare leย difese immunitarie.

Intanto, loย stesso ospedaleย ha segnalato ilย primo caso italianoย della varianteย Nimbus (NB.1.8.1), riscontrata in un paziente fragile. Sebbene meno pericolosa, la sua circolazione viene tenuta sotto stretta sorveglianza. Lโ€™episodio riapre il dibattito sullaย minaccia ancora attuale del Covid, soprattutto per le varianti aย alta evasione immunitaria.

โ€œNon possiamoย abbassare la guardiaโ€œ, avverte Bassetti. โ€œQuesto caso dimostra che il virus puรฒ ancora colpire duramente, anche chi sembra protettoโ€.ย Mentre laย variante LP.8.1ย entra nel mirino della ricerca, la lโ€™episodio suona come un monito: la pandemia non รจ finita, ma si evolve. E la risposta deve essere altrettanto dinamica.