AGENZIA DELLE ENTRATE, IL COMUNICATO POCO FA SULLE CARTELLE ESATTORIALI

Lโ€™Agenzia delle Entrate รจ lโ€™ente pubblico italiano preposto alla gestione del sistema tributario nazionale. La sua funzione principale รจ quella di garantire il corretto adempimento degli obblighi fiscali da parte dei contribuenti, assicurando nel contempo la riscossione delle imposte e la lotta allโ€™evasione fiscale.

Lโ€™ente svolge un ruolo cruciale nel mantenere lโ€™equilibrio delle finanze pubbliche, fornendo anche supporto e consulenza ai cittadini e alle imprese riguardo alle loro responsabilitร  fiscali. Lโ€™Agenzia รจ suddivisa in diverse direzioni centrali e territoriali, ognuna con competenze specifiche. Le direzioni centrali si occupano della definizione delle strategie e delle politiche fiscali, mentre le direzioni territoriali sono responsabili dellโ€™attuazione delle stesse a livello locale.

Uno degli strumenti principali utilizzati dallโ€™Agenzia delle Entrate per contrastare lโ€™evasione fiscale รจ lโ€™utilizzo delle tecnologie digitali. Lโ€™ente ha sviluppato una serie di piattaforme online che permettono ai contribuenti di gestire le proprie pratiche fiscali in modo semplice e rapido.  Questa digitalizzazione ha migliorato notevolmente lโ€™efficienza dei processi e ha ridotto i tempi di attesa per gli utenti.

Attraverso campagne di comunicazione e la pubblicazione di guide e manuali, lโ€™ente mira a sensibilizzare i cittadini sullโ€™importanza del rispetto degli obblighi fiscali e a fornire loro le conoscenze necessarie per adempiere correttamente ai propri doveri tributari. In questo modo, lโ€™Agenzia contribuisce a creare una cultura della legalitร  e della trasparenza fiscale, essenziale per il buon funzionamento dello Stato e per il benessere della societร  nel suo complesso.

รˆ  di queste ore una clamorosa notizia per milioni di contribuenti. Lโ€™Agenzia delle Entrate ha appena diramato un comunicato sulle cartelle esattoriali. Ci sono delle importanti novitร , occorre attivarsi al piรน presto: scopriamo tutti i dettagli 

Lโ€™Agenzia delle Entrate ha pubblicato una guida per la rateizzazione delle cartelle esattoriali, disponibile sul proprio sito e su quello dellโ€™Agenzia delle Entrate-Riscossione. Questa procedura consente ai contribuenti di pagare i debiti fiscali in piรน rate.

La rateizzazione รจ una soluzione alternativa alla rottamazione quater del 2023, che riguardava i debiti affidati dal 2000 al 2022. Nel 2023, oltre 1,4 milioni di persone hanno usufruito di questa opportunitร , con un aumento del 12% rispetto allโ€™anno precedente.

Per richiedere la rateizzazione, i contribuenti possono utilizzare il metodo ordinario per importi fino a 120mila euro, accedendo alla propria area riservata sul sito dellโ€™Agenzia delle Entrate e cliccando su โ€œRateizza adessoโ€, oppure compilare il modello R1 e inviarlo via PEC. Per importi superiori, si deve compilare il modello R2 e allegare la certificazione ISEE, attestando una situazione economica difficile.

Le rate possono essere pagate tramite bollettini/moduli di pagamento richiesti online o attivando lโ€™addebito diretto sul conto corrente. Chi non puรฒ sostenere le rate ordinarie puรฒ richiedere una rateizzazione straordinaria fino a 120 rate, dimostrando che la rata supera il 20% del reddito mensile del nucleo familiare, compilando il modulo R4 (per persone fisiche) o R5 (per persone giuridiche) e inviandolo via PEC.

Presentare lโ€™istanza di rateizzazione sospende lโ€™iscrizione di nuovi fermi o ipoteche e lโ€™attivazione di nuove procedure esecutive, purchรฉ si rispettino i pagamenti. Tuttavia, la rateizzazione non elimina lโ€™inadempienza verso le pubbliche amministrazioni, che potrebbero comunque verificare le somme disponibili.