“Addio estate 2025”. Torna il fresco in Italia: ecco quando

Il caldoย  rovente , provenienteย  dal Nord Africa, sta funestando la nostra penisola, stretta nella morsa della calura , dellโ€™afa, delle notti tropicali che non rappresentano una premessa celestiale, essendo lโ€™estate iniziata da pochissimo. Specie al Sud e sulle Isole, la situazione รจ davvero critica, con parecchie cittร ย  daย  bollino rosso e da bollino arancione.

Le temperature, nel giro di pochi giorni, sono cresciute a dismisura,ย  toccando anche i 40ย  gradi, con diversi avvisi diramati dal Ministero della Salute e della Protezione civile per gestire lโ€™emergenza legata alle alte temperature.

Sappiamo perfettamente che quando il caldo รจ cosรฌ proibito, basta davvero pochissimo affinchรฉ tutti, ma in modo particolare i soggetti ammalati e fragili, con un sistema immunitario compromesso, possano restarci secchi o subire gravi conseguenze.

Che lโ€™afa, direttamente dalle zone piรน calde del pianeta, sia un pericolo serio, รจ cosa nota ma gli esperti non hanno dubbi sul fatto cheย  lo scenario, a brevissimo, cambierร  ancora in modo radicale e questo a gran sorpresa, in quanto gli italiani non avrebbero certo potuto aspettarsi lโ€™ennesimo colpo di scena meteo.

In Italia sta per tornare il fresco ma si parla giร  di addio dellโ€™estate 2025? Cosa sta succedendo di preciso?

Lโ€™ย ondata di caldo africanoย che sta interessando lโ€™Italiaย  da metร  giugno,ย  ย portandoย  temperature ben oltre la norma e unโ€™umiditร ย  davvero insopportabile, potrebbe cessare aย  brevissimo, facendo si che gli italiani possano finalmente trovare un pochino di refrigerio.

Il modello americano GFS, ormai da qualche giorno, sta parlando di unย cambio di circolazione atmosfericaย e lโ€™ipotesi che ci troveremo dinnanzi ad un vero e proprioย break dellโ€™estate rovente,ย  ย รจ sempre piรน concreta. Da quando? Gli esperti sostengono che sia possibile a partire da venerdรฌย 5 luglio,ย  quando ilย  promontorio subtropicale africano, il responsabile delle altissime temperature, dovrebbe cominciare aย ritirarsi verso sud, lasciando spazio allโ€™aria fresca e instabile.

Fino al 4 luglio, dicono gli esperti,ย  la situazione resta invariata, dunque non ci troveremo al cospetto di nessun a vera perturbazione atlantica, quindi, almeno fino a giovedรฌ, sebbene tutto sia destinato a cambiare poi.

Tra il 5 e lโ€™8 luglio, lโ€™alta pressione africana dovrebbe lasciare il posto ad unaย  struttura depressionaria in discesa dallโ€™Europa centrale, che porterร ย  un calo consistente delle temperature, mentre nei giorni seguenti,ย  ย lโ€™aria fresca potrebbe estendersi anche al Centro-Sud,ย  traducendosi in temperatureย  piรน โ€œumaneโ€, dopo quelle di questi giorni, in cui si sono raggiunti i 39-40 gradi.

I principali centri di calcolo iniziano a convergere verso un possibile cambiamento di circolazione atmosferica, ma per il momento lo scenario รจ quello caratterizzato da giornateย  afose e bollenti, soprattutto nel Centro-Sud, dove le massime continueranno a superare i 35ยฐC, con notti tropicali e umiditร  elevata. Eppureย  lโ€™Italia potrebbe salutare il caldo africano giร  nella prima settimana di luglio, con lโ€™arrivo di aria fresca e di maltempo. Ovviamente, man mano che ci avvicineremo al periodo di riferimento, saremo in grado di fornirvi ulteriori aggiornamenti.