Italia, coltellata mortale: ucciso ragazzo di 19 anni

Una nuova, tragica ombra si è abbattuta su Barriera di Milano, quartiere torinese da tempo al centro di preoccupazioni per la sicurezza. Un giovane di 19 anni, di origini africane, è stato ucciso a coltellate ieri sera, venerdì 2 maggio, in via Monte Rosa, una delle arterie principali della zona. L’omicidio, avvenuto poco dopo le 21:00, ha scosso la comunità e riaperto le ferite di un quartiere che lotta da anni con problemi di degrado e violenza.

Secondo le prime ricostruzioni, il ragazzo stava camminando lungo la via quando è stato avvicinato e colpito con un fendente al torace. I soccorsi del 118, immediatamente allertati, sono giunti sul posto, ma per il giovane non c’è stato nulla da fare. La coltellata si è rivelata fatale, e i tentativi di rianimazione si sono rivelati vani.

La scena del crimine, via Monte Rosa, è stata immediatamente transennata dalle forze dell’ordine, che hanno avviato le indagini. La squadra mobile della polizia di Torino è al lavoro per ricostruire l’esatta dinamica dell’accaduto e identificare l’aggressore o gli aggressori. Al momento, il nome della vittima non è stato reso noto, in attesa di informare i familiari. Secondo alcune fonti, il ragazzo non aveva precedenti penali.

Le indagini si concentrano ora sull’analisi delle immagini delle telecamere di sorveglianza presenti nella zona e sull’acquisizione di eventuali testimonianze. Gli investigatori stanno valutando diverse ipotesi, tra cui una lite degenerata, un regolamento di conti o un’aggressione improvvisa. Non si esclude che l’arma del delitto, un coltello, possa essere stata abbandonata sul luogo o portata via.

Il quartiere Barriera di Milano, da tempo al centro di tensioni sociali, è purtroppo abituato a episodi di violenza. Via Monte Rosa, in particolare, è stata teatro di numerosi interventi delle forze dell’ordine negli ultimi anni, legati a spaccio di droga, degrado urbano e risse notturne. La tragedia di ieri sera, tuttavia, riaccende con forza il dibattito sulla sicurezza nei quartieri periferici e sulla presenza, a volte intermittente, dello Stato.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più