Tromba d’aria improvvisa sulla spiaggia italiana: tutto distrutto

Le trombe d’aria sono tra i fenomeni naturali più temuti in assoluto in quanto, irrompendo all’improvviso, possono, in pochi istanti, spazzare via tutto ciò che incontrano lungo il loro percorso, arrecando danni impressionanti agli stabilimenti balneari, alle auto, agli edifici e mettendo in serio pericolo la vita dei residenti.

Lo scenario legato al passaggio di una tromba d’aria è davvero catastrofico, catturato, a volte, dagli obiettivi di uno smartphone , con immagini agghiaccianti che vengono condivise sui social. Nella stagione estiva appena iniziata, l’Italia, divisa in queste ore in due, da un parte ha visto splendere il sole al Sud e sulle Isole Maggiori, dall’altra il maltempo in altre regioni della penisola.

Uno scenario frammentario, questo, che ci pone dinnanzi agli occhi un problema non da poco: le conseguenze che, il passaggio delle famigerate trombe d’aria, proprio come quella di cui vi parleremo, che in brevissimo tempo ha seminato il panico e lo sconcerto tra i locali, molti dei quali nell’agitazione più totale.

Doveva essere una giornata spensierata, serena, di relax al mare, ma è diventata un’apocalissi in pochi momenti che sono sembrati un’eternità per chi, sulla propria pelle, li ha vissuti.

Una tromba d’aria si è abbattuta all’improvviso su una spiaggia italiana. Vediamo insieme quali sono state le conseguenze del suo passaggio, dal momento che il bilancio sembra pesantissimo in termini di danni cagionati, sulla base degli ultimissimi aggiornamenti diramati a mezzo stampa.

Doveva essere una giornata tranquilla e spensierata, quella che i bagnanti si accingevano a vivere sulla spiaggia di Marina di Pietrasanta, in provincia di Lucca, una delle località balneari più gettonate dai turisti e dai residenti.    Non era una giornata celestiale ma  ventosa, eppure nessuno  poteva immaginare cosa , da lì a poco ,sarebbe accaduto. Tutto ad un tratto, mentre un membro dello staff Liù camminava  lungo la passerella, a  Fiumetto, insieme a dei clienti,  per consentire a loro di visionare  l’ombrellone assegnato,   è accaduto un qualcosa di pazzesco.

Proprio al centro della spiaggia, improvvisamente, si è formato un mulinello d’aria che, rapidamente,  guadagnando forza, ha risucchiato tutto ciò che si è trovato sul suo passaggio.  Uno scenario apocalittico, quello generato dalla tromba d’aria  che, in pochi istanti, ha spazzato via alcune tende,  mentre gli  ombrelloni  sono stati spinti a  un’altezza di 15-20 metri per poi ricadere, colpendone altri.

E’ stato un fuggi fuggi generale, sino a quando il  mulinello ha cambiato direzione, virando verso Ponente, direzione Forte dei Marmi. Quello che però ha prodotto è impressionante, in quanto ancora oggi è in corso la conta dei danni, di alcune migliaia di euro.

Le attrezzature sono state danneggiate o rotte, gli ombrelloni sono volati via, e questo avrebbe potuto colpire i bagnanti che, per fortuna, non erano tantissimi, essendo ancora a giugno, dunque all’inizio della stagione balneare.

I bagni limitrofi, dal “Patrizia” al “Francesca”, fino al “Carla” e il “Bonanza”. Mobilitato il Consorzio mare Versilia, che racchiude i bagni di Marina di Pietrasanta, per ogni tipo di supporto, sono stati messi a soqquadro. A Viareggio ai bagni “Esperia” e “Le Due Sorelle”,  una tromba d’aria ha prodotto consistenti danni negli stabilimenti, in cui ombrelloni, sedie, lettini e tende sono stati abbattuti dal vento, per fortuna non in presenza di tanti bagnanti.