Terremoto in Giappone nel giorno della profezia manga: la scossa alle Tokara alimenta i sospetti
Questa mattina alle 6:29 ora locale, le Isole Tokara nel sud-ovest del Giappone sono state scosse da un terremoto di magnitudo 5.4. Lโepicentro, localizzato a sud-ovest dellโisola di Akusekijima, ha provocato percezioni nette tra la popolazione locale, portando all’evacuazione temporanea di alcuni residenti che si sono messi in salvo in risposta alle vibrazioni e agli scricchiolii delle strutture.
Una coincidenza che fa scalpore
Ciรฒ che ha attirato lโattenzione nazionale e internazionale รจ la straordinaria coincidenza di questa scossa con la data profetizzata dal manga โWatashi ga Mita Miraiโ (โIl futuro che ho vistoโ), della celebre autrice Ryo Tatsuki. Pubblicato nel 2021, il manga narra di visioni notturne attribuite a un sogno premonitore, tra cui una previsione di un grave disastro sottomarino tra Giappone e Filippine, previsto per il 5 luglio 2025, con onde di tsunami che superano quelle del devastante 2011.
La risposta delle autoritร scientifiche
LโAgenzia meteorologica giapponese, attraverso una conferenza stampa a Tokyo, ha subito escluso ogni correlazione tra il sisma e le previsioni di Tatsuki. Il direttore della divisione terremoti e tsunami, Ayataka Ebita, ha dichiarato: โร assolutamente una coincidenza. Non cโรจ alcun nesso causale con le predizioni contenute nel manga. Questa scossa si inserisce nel normale schema delle attivitร sismiche che interessano lโarea da settimane.โ
Il rappresentante ha anche evidenziato che il terremoto non segnala anomalie sismiche o segnali premonitori di eventi piรน catastrofici e ha ribadito che la regione si trova in una fase di attivitร sismica naturale, compatibile con la sua configurazione geologica.
Le visioni di Ryo Tatsuki e le reinterpretazioni
Ryo Tatsuki, autrice pubblica del manga, ha commentato recentemente un aumento di attenzione sulle sue predizioni: โUn sogno non significa necessariamente che qualcosa accadrร . Potrebbe essere solo un ricordo o una suggestione.โ Tuttavia, la comparsa della scossa proprio in quella data ha riacceso il dibattito pubblico, con alcune teorie che vanno dalla pura coincidenza statistica alla credenza in una forma di chiaroveggenza.
Effetti sul turismo e reazioni internazionali
La notizia ha avuto ripercussioni immediate anche sul fronte turistico: molte compagnie aeree cinesi hanno sospeso voli verso il Giappone tra il 3 e il 6 luglio, a causa di un incremento delle disdette motivato dai timori legati alla profezia del manga. Le Autoritร giapponesi hanno piรน volte sottolineato l’assenza di basi scientifiche per prevedere con precisione eventi sismici di questa natura, invitando cittadini e media a mantenere un approccio razionale e a non alimentare allarmismi.
Una questione di scienza e superstizione
Lโincidente di questa mattina rappresenta ancora una volta il delicato equilibrio tra scienza e superstizione in Giappone, paese che ha giร vissuto nel passato tragedie imprevisti. Le autoritร restano vigili nel monitorare lโattivitร sismica ed auspicano che le misure di preparazione e prudenza siano allโaltezza della situazione, considerando fino a magnitudo 6 come compatibile con lโattuale scenario geologico.