Sondaggio Pagnoncelli: crollo per Pd e M5s, boom per Meloni e centrodestra

Secondo lโ€™ultimo sondaggio condotto da Nando Pagnoncelli per Il Corriere della Sera, lo scenario politico italiano si presenta in forte trasformazione, con il centrodestra in evidente crescita e le principali forze di opposizione in piena difficoltร .

Il sorpasso del centrodestra e la leadership di Fratelli dโ€™Italia

In testa tra i partiti si conferma Fratelli dโ€™Italia di Giorgia Meloni, che registra un ulteriore incremento dello 0,9%, attestandosi al 28,2%. La formazione di governo rafforza cosรฌ la propria posizione, consolidando la leadership nel panorama politico nazionale e allโ€™interno della coalizione di centrodestra. La coesione e la comunicazione efficace sui temi di politica estera, sicurezza e giustizia sembrano aver premiato il partito nel momento di maggiore complessitร  per la maggioranza.

Il declino del centrosinistra e la crisi del Partito Democratico

Dallโ€™altro lato, il Partito Democratico di Elly Schlein perde terreno. La regione del consenso si riduce dello 0,9%, portando il PD al 21,4%. Secondo Pagnoncelli, il calo deriva dalla svalutazione dellโ€™effetto amministrative e dalle divisioni interne, con fronti divisi anche sulla politica estera. Recentemente, le dichiarazioni di Francesco Boccia, riconducibili ad un orientamento piรน centriste, hanno ulteriormente creato attriti interni, alimentando il senso di instabilitร  del partito.

Movimento 5 Stelle: un tracollo annunciato

Il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte subisce una perdita pesante, calando di 1,3 punti percentuali rispetto al sondaggio precedente e attestandosi al 13,3%. La perdita certifica le difficoltร  di una formazione che fatica a definire una linea politica chiara e coerente, facendo segnare una discesa costante nel consenso elettorale e logorandone la credibilitร  tra gli elettori.

Lโ€™ascesa di Lega e Forza Italia

Tra i principali partiti di centrodestra, la Lega di Matteo Salvini segna un deciso passo avanti, salendo allโ€™8,8% (+1%) grazie ad un rinnovato appeal sulla scena politica, anche in risposta alle tematiche di sicurezza e autonomia regionale. Buone notizie arrivano anche da Forza Italia di Antonio Tajani, che registra un incremento dello 0,6%, portandosi allโ€™8,4%.

Altri attori politici e dynamic minori

Restano stabili Azione di Carlo Calenda (3%) e Italia Viva di Matteo Renzi (2%). Positivi anche i movimenti di +Europa (-0,1%) e Noi Moderati (1%), mentre Alleanza Verdi e Sinistra si confermano in lieve crescita, raggiungendo il 6% (+0,1%).

Un quadro di netta polarizzazione tra governo e opposizione

Nel complesso, le forze di governo guidate da Meloni aumentano di 2,5 punti percentuali in un solo mese, consolidando ulteriormente il vantaggio rispetto alle opposizioni. Secondo Pagnoncelli, โ€œla distanza tra i blocchi si amplia, con lโ€™opposizione che fatica a costruire una narrazione condivisa e coerenteโ€. La coesione interna del centrodestra e la capacitร  di comunicazione sui temi caldi si rivelano elementi chiave per il successo.

Analisi: il momento favorevole del centrodestra

Lo scenario fotografato dallโ€™Ipsos mostra un centrodestra in pieno slancio, grazie alla tenuta dellโ€™attuale esecutivo e alla capacitร  di portare avanti una comunicazione compatta su questioni strategiche come la politica estera e la sicurezza. Al contrario, il centrosinistra e i 5 Stelle pagano le divisioni interne e la proliferazione di fronti spesso contraddittori, che offuscano la loro credibilitร  e capacitร  di fare operazioni politiche efficaci.

Il quadro delineato dal sondaggio sembra confermare una fase favorevole per la maggioranza di governo, mentre le opposizioni, divise e in affanno, devono ora fare i conti con una crescente distanza tra i due blocchi interlocutori del Paese.