Sondaggi politici: stabili Fratelli d’Italia e Pd, il M5S sale di quasi un punto
L’ultima Supermedia Agi/Youtrend, pubblicata il 22 maggio, fotografa un panorama politico in sostanziale stabilità, in attesa del silenzio elettorale imposto in vista del referendum dell’8 e 9 giugno. Il rilevamento, che prende in esame le rilevazioni effettuate tra l’8 e il 21 maggio, evidenzia lievi oscillazioni tra i principali partiti, con un Movimento 5 Stelle in netta crescita che rompe l’equilibrio.
Fratelli d’Italia stabile, PD in calo: Il partito guidato da Giorgia Meloni, pur registrando una lieve perdita (-0,1%), si attesta saldamente al 30%, confermandosi il primo partito italiano. L’intervento della premier in Parlamento, incentrato su temi cruciali come Gaza, il riarmo e la sanità, non sembra aver avuto un impatto significativo sull’elettorato. Anche il Partito Democratico, guidato da Elly Schlein, subisce un leggero calo (-0,1%), attestandosi al 22%. Le distanze tra i due principali partiti rimangono dunque invariate.
M5S in ascesa: A rompere la stabilità del quadro politico è il Movimento 5 Stelle di Giuseppe Conte, che registra una crescita significativa (+0,7%), raggiungendo il 12,5%. Un risultato che testimonia un momento positivo per il partito e che potrebbe essere legato alla campagna referendaria, che vede l’opposizione intensificare i propri sforzi per riportare al centro dell’agenda politica i temi divisivi.
Altri partiti e coalizioni: All’interno della maggioranza, Forza Italia di Antonio Tajani guadagna uno 0,2% e sale al 9%, superando di poco la Lega di Matteo Salvini, che invece registra un lieve calo all’8,7% (-0,1%). Tra le altre formazioni, Alleanza Verdi e Sinistra aumenta di un decimale, raggiungendo il 6,3%. Azione di Carlo Calenda sale al 3,5% (+0,2%), mentre Italia Viva di Matteo Renzi resta ferma al 2,5%. +Europa si attesta all’1,8% (+0,1%) e Noi Moderati raggiunge l’1,1% (+0,1%).
Sul fronte delle coalizioni, il centrodestra registra un leggero calo (-0,2%), attestandosi al 48,7%. Il centrosinistra cresce di un decimale, raggiungendo il 30,1%. Il campo largo si attesta al 42,6%, mentre l’ipotetico campo larghissimo si avvicina al 48,5%, a pochi decimali dalla maggioranza di governo.
Prossimi aggiornamenti dopo il 12 giugno: In vista del referendum dell’8 e 9 giugno, i prossimi aggiornamenti della Supermedia saranno disponibili solo dopo il 12 giugno, a causa del silenzio elettorale imposto. Questo periodo di pausa permetterà di valutare gli effetti della campagna referendaria e di osservare le dinamiche politiche che si svilupperanno nelle prossime settimane.