Sondaggi politici: chi sale e chi scende nei consensi tra i partiti italiani

I nuovi dati provenienti dalla Supermedia YouTrend elaborata per AGI offrono uno sguardo aggiornato sul panorama politico italiano, evidenziando una leadership consolidata di Fratelli dโ€™Italia e segnali di rallentamento dellโ€™opposizione di centrosinistra.

Fratelli dโ€™Italia ancora in vetta, Meloni guida sopra il 30%

Il partito guidato da Giorgia Meloni si conferma come primo polo del centrodestra con il 30,3% dei consensi, in lieve aumento dello 0,1% rispetto alla precedente rilevazione. Si tratta del secondo risultato piรน alto dagli ultimi europei del giugno 2024, confermando la stabilitร  del consenso attorno a Meloni e del suo partito. Questa soliditร  rafforza la posizione di FdI come cuore della coalizione di governo, pur in un quadro di maggior claroscuro interno.

La dinamica nel centrodestra: Forza Italia risale, la Lega arretra

Allโ€™interno del centrodestra si registrano variazioni significative. Forza Italia di Antonio Tajani cresce dello 0,2%, attestandosi al 9,1%. Il partito di Berlusconi mantiene cosรฌ una presenza stabile, nonostante le tensioni interne. La Lega di Matteo Salvini, invece, perde leggermente lo 0,1%, scendendo allโ€™8,3%. Una inversione di tendenza rispetto alle elezioni del 2022, quando la Lega deteneva il vantaggio su Forza Italia, evidenziando uno spostamento nei rapporti di forza nel centrodestra.

Coalizione di governo: solida ancora oltre il 48%

Insieme, i partiti del centrodestra โ€“ includendo anche Noi Moderati (+1%) โ€“ raggiungono un totale di circa il 48,7%, un risultato superiore a quello delle ultime elezioni politiche e un punto di forza importante in vista delle prossime consultazioni, previste tra circa due anni. Tuttavia, lโ€™analisi politica avverte che scenari di mercato e politica sono in continua evoluzione.

Centrosinistra in difficoltร : il PD perde quota

Il campo dellโ€™opposizione si confronta con qualche segnale di difficoltร . Il Partito Democratico di Elly Schlein arretra dal 23% al 22,6%, ridimensionando le speranze di ripresa dopo le buone performance delle scorse settimane. Lโ€™effetto delle iniziative sui referendum e dei recenti successi nelle amministrative sembra rallentare, lasciando alcune domande aperte sulle strategie future del principale partito di centrosinistra.

Movimento 5 Stelle stabile, ma senza slanci

Il Movimento 5 Stelle si conferma stabile al 12,2%, senza variazioni rispetto alle ultime rilevazioni. Malgrado il forte impegno, soprattutto su temi di politica internazionale e difesa, i sondaggi non mostrano ancora unโ€™inversione di tendenza nel consenso di Giuseppe Conte e del suo movimento.

Alleanza Verdi e Sinistra: leggera ripresa

Tra le forze progressiste, Alleanza Verdi e Sinistra si conferma in crescita di uno 0,1%, attestandosi al 6,4%. Questa stabilitร  puรฒ rappresentare un punto di riferimento nel panorama di una sinistra divisa e frammentata.

Partiti centristi e liberal: Azione in risalita, Italia Viva in calo

Sotto il fronte dei partiti di area liberale e centrista, Azione di Carlo Calenda guadagna lo 0,4%, attestandosi al 3,5%. Questa ripresa potrebbe indicare una maggiore attenzione mediatica e un tentativo di riconquistare uno spazio di leadership tra i moderati, mentre Italia Viva di Matteo Renzi continua la sua fase di declino, attestandosi al 2,1% (-0,4%). Anche +Europa si posiziona in sofferenza, allโ€™1,6%, con un calo di 0,2 punti.

Uno scenario frammentato ma stabile

La frammentazione politica e le dinamiche di consenso sembrano delineare uno scenario stabile ma molto fluido. La soglia del 50% rimane lontana per il momento, anche se il centrodestra si conferma come principale attore, mentre lโ€™opposizione di centrosinistra sembra ancora in cerca di unโ€™identitร  compatta e convincente.