Sinner bistrattato dal “suo” torneo, i tifosi non riescono a crederci: cos’è successo
Dopo un debutto promettente sull’erba di Halle, dove Jannik Sinner ha battuto il tedesco Hanfmann, il giovane talento italiano si sta preparando per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno: Wimbledon, in programma dal 30 giugno. Determinato a riscattarsi dopo la sconfitta in finale a Roland Garros contro Carlos Alcaraz, Sinner si sta concentrando sui prossimi impegni, tra cui la trasferta negli Stati Uniti per difendere i titoli dell’ATP 1000 di Cincinnati e dell’US Open. Tuttavia, un episodio recente ha scosso il mondo del tennis e i suoi tifosi: l’assenza di Sinner dal manifesto ufficiale del torneo ATP 1000 di Cincinnati 2025, in programma dal 7 al 18 agosto.
L’episodio che ha fatto discutere
Il poster promozionale dell’edizione 2025 di Cincinnati ha generato un acceso dibattito tra appassionati e addetti ai lavori. La locandina, che avrebbe dovuto celebrare i campioni della scorsa edizione, mostra invece altri protagonisti: Ben Shelton, giovane promessa americana, Carlos Alcaraz e Coco Gauff, recenti vincitori di Roland Garros. L’assenza di Sinner, campione in carica, e di Aryna Sabalenka, leader del circuito femminile, ha suscitato reazioni di sdegno e incredulità.
Perché questa scelta ha suscitato tanto scalpore? La risposta risiede nel fatto che Sinner, vincitore nel 2024 su Frances Tiafoe, rappresenta uno dei punti di forza del torneo e un simbolo di continuità e merito. La sua assenza dal manifesto appare come un’ingiustizia, un segnale di superficialità nella promozione dell’evento, che molti hanno interpretato come una mancanza di rispetto nei confronti del campione uscente.
Le reazioni del pubblico e degli esperti
Numerosi commenti sui social hanno espresso sorpresa e delusione: “Dov’è Sinner?”, “Campione dimenticato?” e “Vergognoso” sono alcune delle frasi più condivise sotto il post ufficiale. Gli appassionati italiani e non solo hanno criticato la scelta, ritenendola un errore di comunicazione e un segnale di scarsa considerazione per i meriti sportivi.
Alcuni analisti hanno tentato di spiegare la decisione come un tentativo di mettere in evidenza giovani talenti emergenti, come Shelton, o di promuovere altri grandi nomi del circuito. Tuttavia, per il pubblico, questa strategia appare come una mancanza di rispetto verso chi ha scritto la storia recente del torneo e del tennis mondiale.
Il punto di vista di Sinner
Jannik Sinner, dal canto suo, ha scelto di non commentare pubblicamente l’accaduto. Chi lo conosce bene sa che il giovane altoatesino preferisce concentrarsi sul campo, dove intende difendere con determinazione il suo titolo e dimostrare il suo valore attraverso le vittorie. A Cincinnati, sarà presente come numero uno del mondo, pronto a mettere in mostra le sue qualità e a rispondere con i fatti alle polemiche.
Una tendenza nel tennis mondiale
Questo episodio riflette una tendenza più ampia nel mondo del tennis: la promozione spesso privilegia l’immagine e le strategie di marketing rispetto al merito sportivo. La scelta di escludere campioni come Sinner e Sabalenka dal materiale promozionale ha sollevato molte riflessioni sul valore reale delle imprese sportive e sulla coerenza delle strategie di comunicazione degli organizzatori.