Referendum, Meloni non ritira le schede al seggio: cosa succede
Domenica 8 giugno, in occasione della giornata dedicata ai cinque referendum abrogativi, la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni si รจ recata regolarmente al seggio, ma ha scelto di non partecipare alla votazione. La sua decisione, giร annunciata nei giorni precedenti tramite la propria portavoce, รจ stata confermata anche dalla sua squadra nella serata di domenica. Meloni ha deciso di non ritirare le schede referendarie, mantenendo cosรฌ un atteggiamento di distacco rispetto alla consultazione.
Una scelta che ha implicazioni formali e simboliche
La sua presenza al seggio si รจ tradotta in una registrazione come โnon votanteโ, senza che sulla tessera elettorale fosse stato apposto il timbro della sezione. Diversamente da chi si reca al seggio, ritira le schede e poi vota โnoโ o le consegna in bianco, la decisione di Meloni di non ritirare le schede comporta lโesclusione dal conteggio dei votanti, contribuendo cosรฌ a non influire sul quorum necessario per la validitร dei referendum.
Un atto politico e coerente
La scelta della premier non รจ stata casuale, ma un gesto politico ben preciso. Non si รจ trattato di una semplice astensione, bensรฌ di una manifestazione di distanza dai quesiti referendari. Meloni aveva giร dichiarato di non voler partecipare attivamente alla consultazione, e la sua decisione di non ritirare le schede ne รจ stata la conferma. Tale modalitร รจ prevista dalla normativa elettorale italiana, che consente ai cittadini di recarsi al seggio senza essere obbligati a votare o a ritirare le schede, annotando comunque la loro presenza come โnon votanteโ.
Diversa partecipazione dei leader di opposizione e del Presidente Mattarella
Mentre Meloni ha scelto di non partecipare, altri esponenti politici di opposizione, come Elly Schlein e Giuseppe Conte, si sono recati alle urne, esercitando il diritto di voto e dando un segnale di partecipazione democratica. Anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha votato nel suo seggio di Palermo nel primo pomeriggio, senza rilasciare dichiarazioni, ma con un gesto che molti hanno interpretato come un segnale di rispetto per le istituzioni e per lโimportanza del voto referendario.
Astensione e quorum: un dibattito attuale
Lโatteggiamento di Meloni ha riacceso il dibattito sullโastensione come strumento di protesta politica. A differenza del voto nullo o bianco, che vengono conteggiati tra i voti validi e incidono sul raggiungimento del quorum, la mancata partecipazione attraverso il non ritiro delle schede non influisce sui numeri necessari per la validitร del referendum. La legge stabilisce che il referendum abrogativo รจ valido solo se partecipa almeno il 50% piรน uno degli aventi diritto, e lโastensione puรฒ essere quindi utilizzata come forma di dissenso.
Una comunicazione ufficiale e un messaggio strategico
La decisione di Meloni di non partecipare attivamente alla consultazione รจ stata comunicata ufficialmente dalla sua squadra in serata, sottolineando come fosse una scelta giร annunciata e motivata dalla volontร di non sostenere quesiti che riteneva non opportuni in questo momento politico. Secondo alcuni analisti, questa scelta potrebbe anche avere un valore strategico, evitando di esporsi su temi potenzialmente divisivi o sensibili che potrebbero creare tensioni allโinterno della maggioranza di governo.
Conclusioni
Il gesto di Giorgia Meloni si inserisce in un contesto piรน ampio di riflessione sulla partecipazione democratica e sullโuso dellโastensione come strumento di protesta politica. La giornata di domenica ha visto invece una partecipazione attiva di altri leader e del Capo dello Stato, sottolineando lโimportanza di un momento di confronto e di espressione democratica, anche in un momento di calo della partecipazione popolare.