Ponticelli dichiarata zona rossa per motivi di sicurezza: nuovo provvedimento per contrastare criminalità e degrado
Il quartiere di Ponticelli, nella periferia orientale di Napoli, è stato ufficialmente dichiarato zona rossa per motivi di sicurezza pubblica. La decisione, presa dal Prefetto di Napoli Michele di Bari, segna un punto di svolta nella lotta contro la criminalità e il degrado che affliggono da tempo alcune aree del quartiere. Il provvedimento, che rientra nell’ambito del “decreto sicurezza” varato dal governo, prevede restrizioni specifiche volte a ripristinare l’ordine e a garantire la sicurezza dei residenti.
La misura è stata annunciata a seguito di una riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, tenutasi il 9 maggio, alla quale hanno partecipato il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, i vertici delle Forze dell’Ordine e i rappresentanti della Polizia Locale e Metropolitana. L’incontro ha evidenziato la crescente necessità di un intervento deciso a fronte di un aumento di episodi criminali, scontri tra clan e microcriminalità diffusa.
Le Ragioni della Zona Rossa
La decisione di istituire la zona rossa a Ponticelli è il risultato di un’attenta valutazione della situazione nelle aree più critiche del quartiere. La Prefettura, in una nota ufficiale, ha sottolineato che le zone interessate sono frequentemente teatro di atti vandalici, consumo eccessivo di alcol, inquinamento acustico, risse e comportamenti devianti che minacciano la sicurezza e la tranquillità dei residenti. A ciò si aggiunge una diffusa percezione di insicurezza, con i cittadini costretti a vivere nel timore di episodi violenti.
Le Aree Interessate
L’ordinanza prefettizia identifica con precisione le strade e le zone coinvolte nella nuova misura di sicurezza. Le aree interessate dalla zona rossa sono:
- Corso Ponticelli
- Via Don Agostino Cozzolino
- Viale Margherita
Queste vie, situate nel cuore della Sesta Municipalità di Napoli, sono densamente abitate e presentano una combinazione di problematiche sociali, carenza di servizi e una forte presenza di attività illegali.
Le Misure Previste
Il provvedimento di sicurezza prevede misure restrittive mirate a contrastare i comportamenti antisociali. In particolare, è vietato lo stazionamento nelle aree indicate per coloro che manifestano atteggiamenti aggressivi o minacciosi, insistentemente molesti o pericolosi per la pubblica sicurezza.
L’ordinanza si concentra su persone già segnalate all’Autorità Giudiziaria per reati legati al traffico di stupefacenti, crimini contro la persona, furti, occupazioni abusive di edifici o terreni e porto illegale di armi. L’obiettivo è quello di restituire questi spazi alla comunità, rendendoli sicuri e vivibili per tutti.
Una Risposta Concreta
La decisione di trasformare alcune aree di Ponticelli in zona rossa rappresenta una risposta forte e concreta dello Stato a una situazione che si protrae da troppo tempo. I residenti del quartiere chiedevano da anni interventi strutturali per contrastare la crescente diffusione di comportamenti illegali e migliorare le condizioni di vita. L’applicazione del decreto sicurezza consente di agire in modo mirato, concentrando gli sforzi delle Forze dell’Ordine su zone critiche e rafforzando il controllo del territorio.
Il Ruolo delle Istituzioni Locali
Fondamentale è stata la collaborazione tra le istituzioni locali e le forze di sicurezza. Il sindaco Manfredi ha espresso il suo sostegno al provvedimento, sottolineando come la sicurezza urbana sia una priorità per l’amministrazione cittadina, soprattutto nelle aree più fragili e colpite da marginalizzazione sociale.
Le Prospettive Future
L’istituzione della zona rossa è solo il primo passo in un più ampio progetto di riqualificazione urbana e sociale di Ponticelli. Le autorità intendono accompagnare le misure di sicurezza con interventi sul piano sociale, educativo e infrastrutturale, per offrire nuove opportunità ai giovani del territorio.