Papa Leone XIV, prima messa e polemica social: “Finalmente un Papa cristiano?” Web spaccato tra fedeli e critici
L’elezione di Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, ha segnato l’inizio di un pontificato che si preannuncia denso di riflessioni, parole forti e, inevitabilmente, polemiche. La Santa Sede ha annunciato, in un comunicato ufficiale, che il nuovo Pontefice ha deciso di prendersi del tempo per valutare le nomine nella Curia Romana, chiedendo ai responsabili degli organismi vaticani di rimanere nei loro incarichi attuali “finché non si provveda diversamente”. Una mossa interpretata da molti come un segnale di prudenza e di un approccio pastorale sobrio, ma che ha già acceso i primi dibattiti.
Prima Messa, Parole di Fuoco e Simboli Potenti
La prima celebrazione ufficiale di Leone XIV, tenutasi nella Cappella Sistina alla presenza di tutti i cardinali, ha rappresentato un momento solenne e significativo. Il Pontefice ha aperto la cerimonia con un breve discorso in inglese, seguito da un’omelia in italiano che ha subito catturato l’attenzione dei media e dei social network.
Leone XIV ha espresso una dura critica all’abbandono della fede cristiana nei contesti moderni, definendo “assurde” le logiche che antepongono tecnologia, successo, denaro e piacere al Vangelo. Ha parlato di “ateismo di fatto” anche tra molti battezzati, sottolineando come “non sia facile testimoniare oggi il Vangelo: chi crede viene spesso deriso, osteggiato, compatito”.
Il passaggio più incisivo dell’omelia è stato l’invito rivolto a coloro che detengono autorità nella Chiesa a “sparire perché rimanga Cristo”. Questa frase, che richiama direttamente San Giovanni Battista, è stata interpretata da molti come una critica indiretta allo stile comunicativo del pontificato precedente.
Un ulteriore elemento simbolico ha caratterizzato la celebrazione: Leone XIV ha scelto di indossare la casula utilizzata da Papa Francesco durante la Perdonanza Celestiniana del 2022 all’Aquila. Un paramento liturgico dal forte valore simbolico, decorato con croci ispirate alla facciata della basilica di Collemaggio, che ha colpito i fedeli presenti e ha acceso i commenti sui social.
Un’Agenda Ricca di Impegni
Il pontificato di Leone XIV è appena iniziato, ma l’agenda è già fitta di impegni. La messa ufficiale di inizio pontificato è prevista per domenica 18 maggio in piazza San Pietro. L’11 maggio si terrà il primo Regina Coeli, mentre la prima udienza generale è fissata per il 21 maggio. In programma anche numerosi incontri con i cardinali, la stampa internazionale e i dipendenti vaticani. Un’agenda che darà al nuovo Papa l’opportunità di definire, passo dopo passo, il suo stile di governo.
Social in Subbuglio: Tra “Ritorno ai Valori” e “Rottura Netta”
L’omelia di Leone XIV ha scatenato un acceso dibattito sui social media. Da un lato, troviamo commenti entusiasti che celebrano un “ritorno ai veri valori cristiani” e definiscono l’omelia “bellissima, tutto quello che mancava da anni”. Dall’altro, si leggono affermazioni che evidenziano una “rottura NETTA con Bergoglio”, come il commento di Bonifacio che ha generato centinaia di condivisioni.
La figura di Leone XIV è già percepita come discontinua rispetto al suo predecessore, alimentando un clima di attesa e, al contempo, di divisione.
Un Nuovo Inizio o una Nuova Frattura?
Il messaggio lanciato da Leone XIV nella sua prima omelia è chiaro: rimettere Cristo al centro, anche a costo di rompere con alcune abitudini consolidate. Resta da capire se questa spinta verso l’essenziale sarà capace di unire o se finirà per dividere ulteriormente una Chiesa già attraversata da correnti e tensioni.