Papa Leone XIV, lo stipendio del Pontefice: seguirà l’esempio di Bergoglio?
Quanto guadagna un Papa?
Papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, potrebbe decidere di seguire le orme del suo predecessore e rinunciare allo stipendio riservato al capo della Chiesa cattolica.
Sebbene in teoria il pontefice abbia diritto a un compenso mensile di circa 2.500 euro, la tradizione recente e la volontà personale spesso determinano diversamente.
La figura del Papa, come è noto, è sostenuta economicamente dal Vaticano, che provvede a tutte le sue necessità: abitazione, vitto, sicurezza, viaggi, assistenza sanitaria, e molto altro. In questo contesto, il concetto di “stipendio” assume un significato quasi simbolico. Tuttavia, la decisione di rinunciare a ogni compenso, come fece Papa Francesco nel 2013, rappresenta un gesto forte, coerente con un ideale di vita semplice e dedito al servizio.
Papa Francesco, ispirandosi a San Francesco d’Assisi, ha scelto di abitare nella Domus Sanctae Marthae, rinunciando al lusso del Palazzo Apostolico. Una scelta che ha segnato profondamente il suo pontificato e che ha comunicato un messaggio di umiltà e vicinanza ai fedeli. Nonostante l’assenza di uno stipendio nel senso classico, le stime calcolano che il valore dei beni e servizi a disposizione del Papa ammonti a circa 14 milioni di euro. Un patrimonio “a consumo”, ovviamente, non personale, ma totalmente funzionale al suo ruolo.
Ora, la palla passa a Leone XIV. La sua decisione in merito allo stipendio sarà un segnale importante. Rinuncerà ufficialmente al compenso, come fece Bergoglio? O manterrà la possibilità, anche solo simbolica, di ricevere un salario mensile? La risposta a questa domanda potrebbe svelare molto dello stile che il nuovo Pontefice intende perseguire e del messaggio che vuole trasmettere al mondo.
Il suo pontificato sarà all’insegna della continuità con il passato, oppure segnerà una rottura? Le prime scelte concrete, a partire da questa, ci forniranno indizi preziosi. L’attenzione è alta, gli occhi del mondo sono puntati sul Vaticano. L’attesa è finita, il pontificato di Leone XIV è appena iniziato e il futuro della Chiesa è nelle sue mani.