La scoperta è di quelle davvero molto particolari. Già negli scorsi giorni online era apparse delle descrizioni della tomba di Papa Francesco, e in molti avevano notato anche dei significati molto particolari anche sulla scelta del luogo.
Infatti gli appassionati del mistero avevano notato subito che ad esempio all’interno della Basilica di Santa Maria Maggiore, lì dove è stato tumulato Francesco, esiste un simbolo molto particolare ovvero il Quadrato Magico del Sator, un quadrato palindromo in cui si leggono le parole Sator, Tenet, Opera, Rotas. Da qualunque punto lo si guardi si leggono sempre le stesse parole.
Un simbolo molto particolare che risale ad epoche remote, poi ovviamente la chiesa è dedicata alla Vergine in quanto Francesco era molto devoto all’immagine della Salus Populi Romani, che si trova conservata appunto in Santa Maria Maggiore.
Ma un dettaglio è emerso proprio in queste ore e sta facendo il giro di tutta Italia. Proprio vicino a Papa Francesco si trova sepolto Junio Valerio Borghese, che guidava la Decima Mas. ì Borghese è nella cappella di famiglia dal 1974, anno della sua scomparsa.
Proprio per quanto riguarda questo personaggio ha una storia molto particolare che si intreccia con il destino dell’aldilà. Una storia curiosa e molto particolare appunto che ci fa capire come Papa Francesco non abbia scelto un luogo a casa per la sua sepoltura, ma un luogo che ha una precisa identità e una storia molto antica.
Ancora una volta Francesco ci sorprende anche nel momento del suo decesso e questo ci fa capire quanto straordinaria sia stata questa persona.