Miracolo di San Gennaro, la notizia poco fa: cosa è successo

Un altro anno, un altro miracolo. La città di Napoli ha celebrato con fervore la liquefazione del sangue di San Gennaro, un evento che continua a incantare e unire la comunità in un misto di fede, mistero e tradizione. Il rito, atteso con trepidazione, si è compiuto nella Basilica di Santa Chiara, segnando un momento di grande gioia e devozione per i fedeli.

L’annuncio della liquefazione, dato alle 18.09, ha scatenato un’esplosione di applausi e manifestazioni di giubilo tra la folla presente. La cerimonia, presieduta quest’anno dal vescovo ausiliare Francesco Beneduce in assenza del cardinale arcivescovo Mimmo Battaglia, ha visto una partecipazione intensa, a testimonianza del profondo legame che i napoletani nutrono per il loro santo patrono.

La processione, che tradizionalmente parte dalla Cattedrale, ha attraversato i vicoli storici della città, trasformando l’evento in una vera e propria festa di popolo. La data, il sabato prima della prima domenica di maggio, ricorda la traslazione delle reliquie di San Gennaro alle catacombe di Capodimonte, segnando la prima delle tre occasioni annuali in cui i fedeli attendono con ansia il miracolo. Le altre due date sono il 19 settembre, giorno della festa liturgica del santo, e il 16 dicembre, anniversario dell’eruzione del Vesuvio del 1631, un evento storico legato alla protezione del santo.

Il fenomeno della liquefazione, che vede il sangue di San Gennaro passare dallo stato solido a quello liquido, è avvolto nel mistero e oggetto di studi e riflessioni. La Chiesa cattolica non si è mai pronunciata ufficialmente sulla natura del miracolo, ma per i fedeli rappresenta un segno tangibile della protezione e dell’intercessione del santo.

Un Evento che Unisce Fede, Tradizione e Identità

La partecipazione istituzionale ha sottolineato l’importanza del fenomeno non solo come evento religioso, ma anche come momento di coesione sociale e culturale per Napoli. Il sindaco Gaetano Manfredi, in qualità di presidente della Deputazione di San Gennaro, ha preso parte attiva alla cerimonia, rimarcando il ruolo centrale del miracolo nella vita della città.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più