METEO ITALIA. GRANDINE, PIOGGIA E NUBIFRAGI: LE ZONE INTERESSATE

Ci eravamo abituati ad una sorta di estate anticipata, credevamo che le belle giornate fossero finalmente arrivate e invece ecco qui che il metro cambia in maniera repentina da un giorno allโaltro, con lโarrivo non solo del maltempo, ma con temperatura addirittura invernali.
Ed รจ quello che sta succedendo in queste ore, in quanto come stiamo ben vedendo con i nostri occhi il maltempo tanto atteso dagli esperti meteo si sta manifestando in tutta la sua potenza. Si tratterร di una vera e propria ondata di freddo eccezionale per il periodo.
Come ben sappiamo i cambiamenti climatici a cui stiamo assistendo di certo non aiutano, anzi in queste ore sta facendo molto discutere anche sui media internazionali quanto avvenuto a Dubai dove รจ caduta una quantitร di pioggia impressionante e le autoritร hanno dichiarato di aver inseminato artificialmente le nuvole per poter far piovere in una zona dove appunto la siccitร รจ di casa.
Questo รจ bastato a scatenare una ondata di polemiche da parte della popolazione mondiale e qualcuno grida giร al cospirazionismo, ma questi metodi esistono da diversi anni e sono conosciuti agli scienziati. Tornando al meteo di casa nostra questa primavera si sta dimostrando un pรฒ biricchina.
Dopo un inverno sostanzialmente mite con temperature che ad esempio al Sud non sono mai scese sotto valori prettamente invernali, adesso si sta assistendo al ritorno del freddo in piena primavera.
Chi stava progettando qualche scampagnata per questo fine settimana dovrร assolutamente ricredersi. Infatti dalla Scandinavia continuerร a scendere aria molto fredda che porterร tantissima pioggia e anche fenomeni meteo abbastanza violenti.
Da Nord a Sud avremo maltempo diffuso con le temperature che si abbasseranno addirittura sotto le medie del periodo. Cadrร la neve e tanta sia sulle Alpi che sugli Appenini dove ci saranno cumuli abbastanza importanti.
Ci sarร inoltre una caduta libera delle temperature che si abbasseranno anche di 15 gradi. Lโondata di freddo non passerร in breve tempo infatti per tutta la seconda metร di aprile e fino alla fine del mese dunque avremo condizioni di tempo instabile e temperature assolutamente non calde.
Le minime al Sud ad esempio si attesteranno sui 10-13 gradi. Le precipitazioni saranno piรน intense su Abruzzo, Molise e Sud peninsulare, localmente anche sul Triveneto. Prevista neve sugli Appennini, dalla Toscana al Molise, oltre i 1000 metri e sulle Alpi e temporali a carattere sparso.
Fino alla giornata di sabato le temperature massime subiranno anchโesse una forte diminuzione. Lโondata di maltempo e questa irruzione artica dovrebbero farla da padrone almeno fino al prossimo 19 aprile ma come detto sostanzialmente la situazione non cambierร fino alla fine del mese.
Neanche la giornata del 25 aprile promette bene con una forte instabilitร che continuerร ad essere presente soprattutto sulle regioni meridionali. Insomma una primavera davvero altalenante come del resto cโera da aspettarsi dopo un inverno cosรฌ mite. Continueremo a seguire la situazione e vi informeremo su quali saranno gli ulteriori sviluppi meteo.