Meteo Italia, arriva una vera ondata di gelo: ecco quando
Sebbene siamo ormai oltre la metà di febbraio e già cominciamo a intravedere il mese di marzo all’orizzonte, quindi quello che dovrebbe essere l’inizio della primavera, stiamo ancora facendo i conti con un tempo assolutamente “ballerino”.
Infatti sul nostro Paese si stanno alternando giornate miti a giornate davvero molto fredde. Si tratta di una situazione comunque tipica di questo periodo anche perchè dobbiamo pensare che siamo ancora in inverno e la primavera potrebbe un pò prima di arrivare.
Solitamente febbraio è l’ultimo mese invernale, quello con le temperature più fredde, ma l’arrivo delle belle e miti giornate primaverili dipende da tanti fattori in primis dalla circolazione dell’anticiclone che come si sa influenza in maniera costante il clima alle nostre latitudini.
Proprio il meteo viene tenuto in grande considerazione dalle persone questo in quanto proprio in funzione di come sarà il tempo organizziamo le nostre giornate. E come si sa soprattutto nel fine settimana durante il periodo invernale vogliamo che il meteo non faccia i soliti capricci.
In queste settimane stiamo assistendo ad un meteo davvero molto particolare che sta creando ovviamente anche diversi problemi come accaduto alcuni giorni fa al Nord Italia dove ci sono stati allagamenti e inondazioni.
Se in questi giorni stiamo facendo i conti con un meteo sempre più incerto dobbiamo prepararci in quanto da Est per arrivare una nuova perturbazione. Dalla giornata di lunedì 16 febbraio il tempo comincerà a cambiare infatti soprattutto al Centro e al Meridione.
Qui infatti arriveranno correnti di aria molto fredda che terranno basse le temperature. Se al Nord le temperature aumenteranno sia nei valori minimi che in quelli massimi, al Sud resterà ancora l’effetto dei ciclone che la scorsa settimana ha colpito le regioni del Meridione.
Lunedì 16 febbraio ci saranno ancora rovesci e temporali molto forti soprattutto al Sud e sulla Calabria Ionica. Forti precipitazioni si potranno avere a partire da martedì 18 febbraio anche sulla Puglia dove non si esclude che possa esserci qualche temporali abbastanza forte e grandinate.
Le temperature come detto si terranno piuttosto fredde anche se il tempo alternerà schiarite a eventi meteo anche estremi. Il quadro dovrebbe rimanere questo almeno fino all’inizio della prossima settimana, man man il freddo e il maltempo si sposteranno invece al Nord.
Il ciclone ha colpito il Sud si terrà invece sulla Grecia e sullo Ionio dove già sta causando forti temporali e piogge in territorio ellenico. L’Italia sarà quindi una sorta di terra di mezzo come affermano gli esperti di Meteo web e sarà quindi spaccata in due da questa situazione meteorologica.
Altri aggiornamenti arriveranno nelle prossime ore e saranno come sempre rese note dagli esperti meteo non appena i modelli matematici evidenzieranno la conferma di tale situazione oppure altri repentini cambiamenti. L’unica cosa certa è che la primavera è ancora lontana.