Dopo un inverno insolitamente mite e una primavera instabile e temporalesca, le previsioni climatiche a lungo termine indicano che l’estate 2025 sarà molto calda, con temperature superiori alla media anche di 1-3°C su gran parte d’Europa. In Italia, il caldo potrebbe essere accentuato dalla presenza dell’anticiclone africano, con un aumento dei giorni sopra i 35-40°C, specialmente al Centro-Sud.
Gli esperti mettono in guardia contro il rischio di ondate di calore prolungate, simili a quelle del 2003 e del 2022, che potrebbero mettere a dura prova la popolazione e le infrastrutture. Questo innalzamento termico, seppur contenuto sulla carta, potrebbe avere effetti significativi sul benessere fisico, soprattutto in combinazione con l’umidità.
Le proiezioni parlano infatti di fiammate africane sempre più frequenti e intense, con indici di calore che potrebbero superare i 45°C in alcune aree urbane. Le fasce più vulnerabili, come anziani e persone con patologie croniche, saranno esposte a maggiori rischi, mentre le città dovranno adottare piani di emergenza per mitigare l’impatto.
Al tempo stesso, la combinazione di calore e umidità renderà più probabili fenomeni meteorologici estremi. In particolare, le irruzioni di aria fresca potrebbero innescare violenti temporali, con grandinate e nubifragi, specie dopo le ondate di caldo. Questi eventi improvvisi, sempre più frequenti negli ultimi anni, rischiano di causare danni a coltivazioni, infrastrutture e abitazioni, con possibili allagamenti nelle zone più fragili.
Anche i mesi di luglio e agosto seguiranno probabilmente lo stesso schema: caldo persistente interrotto da improvvise ondate temporalesche. Le regioni del Nord, in particolare, potrebbero essere teatro di forti contrasti termici, con temporali violenti che si sviluppano in poche ore, complicando la gestione del territorio e la sicurezza dei cittadini. Ci aspetta un’estate estrema, segnata dal cambiamento climatico, che richiederà attenzione sia dal punto di vista della salute che della gestione dei rischi meteorologici.