Luciana Littizzetto a ruota libera su Papa Prevost: esagera da Fazio (VIDEO)

L’elezione di Papa Robert Francis Prevost, il primo Pontefice americano, ha scatenato un’ondata di interesse globale, e lo studio di “Che Tempo Che Fa” non è stato da meno. Luciana Littizzetto, icona dell’umorismo italiano, ha dato il suo personale benvenuto al nuovo Papa con una “letterina” che ha saputo bilanciare ironia e riflessioni profonde, confermando la sua capacità di toccare temi importanti con leggerezza e intelligenza.

Seduta accanto a Fabio Fazio, Littizzetto ha accolto Papa Prevost, simpaticamente soprannominato “il Papa supereroe”, con il suo inconfondibile stile. L’attrice e comica ha sottolineato come il nuovo Pontefice abbia già dimostrato di saper parlare direttamente alla gente, citando la frase “Il male non prevarrà”, mutuata da Batman, per evidenziare l’uso di un linguaggio moderno e vicino al sentire comune. “Un Papa oggi deve essere un supereroe, oltre che un santo”, ha aggiunto Littizzetto, riconoscendo le sfide che attendono il nuovo leader spirituale in un mondo complesso e spesso in conflitto.

L’occasione è stata propizia per un invito diretto: “Hai visto quanti amici hai già qui? Vieni a trovarci, anche solo per dire due parole”. Un invito che, pur con il suo tocco scherzoso, riflette la volontà di mantenere un dialogo aperto tra la Chiesa e il grande pubblico televisivo, ricalcando l’esempio di Papa Francesco, che ha sempre dimostrato una grande apertura verso il mondo mediatico.

Un messaggio di speranza e pace

Le parole di Papa Prevost, pronunciate subito dopo la sua elezione, hanno colpito per la loro forza e immediatezza. “La pace sia con tutti voi! Questa è la pace di Cristo risorto, una pace disarmata e disarmante, umile e perseverante. Dio vi ama tutti e il male non prevarrà”, ha dichiarato il Pontefice. Un discorso che unisce spiritualità e concretezza, delineando il programma del suo pontificato in un mondo segnato da tensioni e conflitti.

In occasione del Regina Coeli, Papa Prevost ha lanciato un appello accorato per la pace a Gaza, chiedendo il cessate il fuoco e la liberazione degli ostaggi. “Mai più la guerra”, ha ribadito con fermezza. Parole che risuonano forti e chiare in un contesto geopolitico instabile, evidenziando l’impegno del nuovo Papa per la giustizia e la pace mondiale.

This website uses cookies. By continuing to use this site, you accept our use of cookies.  Per saperne di più