Il decesso diย Papa Francesco,ย nel giorno di Pasquetta, ha segnato la fine di uno dei pontificati piรน amati e rivoluzionari della storia ecclesiastica. Che Bergoglio abbia rotto molti schemi, distaccandosi dal passato, รจ cosa nota ma forse non tutti conoscono, in particolare, una sua profezia, della quale vi parleremo a brevissimo.
Essere la guida spirituale della Chiesa non รจ certo una passeggiata, specialmente in un modo gravemente minato da una serie di accadimenti sconvolgenti. La cronaca, nazionale ed estera, allโordine del giorno, ci parla di sinistri, delitti, ma anche di conflitti che, uniti ai fenomeni meteo avversi estremi, delineano molte volte uno scenario apocalittico.
Muoversi in esso non รจ affatto semplice e anche Papa Leone XIV, eletto dal Conclave come il successore di Bergoglio, dovrร fronteggiare non poche problematiche, in cui politica, religione, scienza, socialitร , devono cercare di trovare un comune denominatore per arginare conseguenze deleterie.
Ora che Francesco non cโรจ piรน e che il mondo ha accolto colui che ha preso il suo posto, รจ impossibile, per chi ha memoria a lungo termine, non tirare un ballo una profezia.
Parliamo dellaย profezia di Papa Francescoย in cui aveva previstoโฆ ve lo riveliamo nella pagina successiva del nostro articolo, dato che le sue parole, ora che non cโรจ piรน, rimbombano forti nei cuori dei fedeli che non hanno mai smesso di seguire i suoi insegnamenti e di conoscere il suo pensiero, riguardo a temi cruciali per il mondo.
Nel 2014,ย Papa Francesco,ย mentre stava rientrando da unย viaggio in Corea del Sud, disse: ยซQuella che stiamo vivendo รจ una terza guerra mondiale a a pezziยป. Furono parole indubbiamente forti che, oggi, a distanza di tanti anni da allora, vengono interpretate comeย profetiche,ย in un contesto sociale, politico ,economico molto piรน complesso e delicato di allora.
La vita umana รจ messa a dura prova dalla questione nucleare, dagli scontri bellici. La situazione in atto ad Hamas dal 7 ottobre, cosรฌ come la tensione tra Israele e Iran, fanno assomigliare ilย quadro geopolitico attuale sembra sempre piรน alla visione spezzettata di una guerra globale.
Insomma,ย non si tratta piรน di unโ unica grande guerra, come รจ accaduto nel Novecento, ma di un clima differente, che ci porta tutti a vivere sul filo del rasoio, con la paura che la situazione, da un momento allโaltro, in piรน parti del mondo, degeneri. Si ha il timore di un effetto domino quotidiano, alimentato dalle dichiarazioni incrociate tra Stati Uniti, Russia, Iran, Cina e Nato ed ecco che le parole pronunciate nel 2014 dal Papa che parlano diย uno scontro frammentato ma suย scala planetaria, sembrano davvero profetiche.
In realtร non si tratta di profezia ma solo e semplicemente della denuncia, da parte di papa Francesco, del silenzio colpevole di aver cagionato, in Africa, in Medio Oriente, in America Latina, scenari tremendi, con milioni di deceduti , tra la totale assenza di attenzione del mondo occidentale.
Ora che Bergoglio non cโรจ piรน, le sue parole piรน potenti tornano oggi a far tremare le coscienze, poichรจ sembrano descrivere proprio ciรฒ che, per davvero, sta succedendo. Del resto, il suo sguardo profondo, il suo linguaggio semplice ma incisivo, la sua capacitร di analizzare tutto in modo crudo ma autentico, sono evidenti.