La Corte di Strasburgo boccia la Sea Watch: “No allo sbarco dei migranti”

Le richieste e le denunce della Ong finiscono in un buco nell’acqua. O quasi.

Stamattina era trapelata la notizia della decisione della Sea Watch di ricorrere alla Corte dei diritti dell’uomo contro l’Italia per essersi rifiutata di ricevere i 47 migranti a bordo della nave. L’accusa รจ quella di aver “violato i diritti fondamentali delle persone soccorse”. Ma la corte di Strasburco, pur chiedendo a Roma di “fornire a tutti i richiedenti adeguate cure mediche, cibo, acqua e forniture di base”, non ha accolto le richieste della Ong. Niente sbarco, l’Italia non รจ obbligata a far approdare sulle proprie coste gli immigrati.

Nella sentenza, la Corte dei diritti dell’uomo invita il Belpaese a “prendere tutte le misure necessarie” per fornire i soccorsi necessari alla permanenza sulla nave di migranti e per i minori non accompagnati chiede di “fornire adeguata tutela legale”. Inoltre, l’Italia dovrร  tenere regolarmente informata la Corte sugli sviluppi delle condizioni dei richiedenti asilo, ma non sarร  costretta a farli sbarcare. Un punto a favore di Salvini e del governo, fermo nel tenere chiusi i porti. E un duro colpo per Sea Watch e buonisti vari che da ore chiedono lo sbarco immediato dei 47 clandestini.

Il ricorso di Sea Watch
Secondo l’Ong, “un’operazione di soccorso in mare, secondo il diritto internazionale, si dichiara conclusa solo con lo sbarco in un porto sicuro, che deve essere garantito nel piรน breve tempo possibile”. Un fatto che “non puรฒ essere subordinato ad alcuna negoziazione tra Stati in merito a una eventuale redistribuzione delle persone soccorse, o per qualunque altro motivo”. E visto che la Libia non puรฒ essere considerata un porto sicuro di sbarco, allora per Sea Watch dovrebbe essere Roma a farsene carico.

L’Ong aveva posto a giudizio della Corte di Strasburgo “la condotta del Governo italiano e delle amministrazioni coinvolte in questa vicenda”. Impedire ai migranti di scendere รจ, secondo Sea Watch, una “forma di illegittima e informale detenzione di fatto, in chiara violazione di quanto stabilito dalla Costituzione italiana e dalla Convenzione Europea per i Diritti dell’Uomo sull’inviolabilitร  della libertร  personale”. “La Sea-Watch 3 – si legge nella nota – non รจ stata autorizzata fin dalla giornata del 25 gennaio a lasciare il ‘punto di fonda’ nel quale รจ ancorata e tutte le persone a bordo sono di fatto trattenute sulla nave in condizioni igieniche e di salute psico-fisica che si stanno deteriorando velocemente”.

Nel loro ricorso alla Corte, l’Ong era stata chiara: quanto giร  fatto dall’Italia, ovvero aver offerto generi di prima necessitร , non puรฒ essere considerata “misura sufficiente a porre termine alla violazione dei diritti delle persone a bordo”. L’unica soluzione, dicono, รจ quella dello sbarco per tutti i migranti, sia minorenni che maggiorenni.

Peccato che la Corte dei diritti di Strasburgo non la pensi cosรฌ. E, rigettando il ricorso dell’Ong, abbia detto no allo sbarco.