Iran-Putin, la notizia peggiore è appena arrivata: trema l’Europa intera
L’annuncio dell’operazione militare “Midnight Hammer” – un attacco senza precedenti contro tre siti nucleari iraniani — ha segnato un punto di non ritorno in una regione già febbrile. Gli USA, impiegando bombardieri B-2 Spirit e missili Tomahawk, hanno colpito Fordow, Natanz e Isfahan, tentando di neutralizzare le capacità di arricchimento dell’Iran. Palinodie ufficiali parlano di successi militari, ma la reazione iraniana non si è fatta attendere: minacce di chiusura dello Stretto di Hormuz e lanci di missili contro Tel Aviv, con almeno sedici feriti, hanno acceso un fronte di crisi immediatamente destabilizzante.
Mosca e Teheran stringono un’alleanza strategica in risposta
Nel caos creatosi di fronte alla crescente tensione, il ministro degli Esteri iraniano, Abbas Araghchi, ha incontrato Vladimir Putin a Mosca, in un vertice lampo volto a coordinare le future mosse. La Russia, già impegnata in Ucraina, si riserva di mantenere una posizione di attento equilibrio, puntando a distrarre gli USA dall’area mediorientale e consolidare il suo ruolo di potenza regionale. La dinamica si svela come un gioco di equilibri delicato, dove ogni mossa può alimentare un’escalation senza ritorno.
L’Europa, tra timore e incertezza, osserva impotente
Mentre le tensioni si acutizzano in Medio Oriente, l’Europa si trova in una posizione di estrema fragilità. La possibilità di un allentamento del supporto statunitense a Kiev potrebbe lasciare il Vecchio Continente senza il paracadute della potenza americana, destabilizzando ulteriormente la già fragile stabilità politica e economica continentale. La cautela prevale: i leader europei lanciano appelli alla moderazione e alla diplomazia, mentre il Segretario ONU Antonio Guterres invita a evitare una risposta militare, definendo la situazione come “una pericolosa escalation”.
Today, I received reports on the situation in the Middle East and the Gulf region, following U.S. strikes on facilities linked to the Iranian regime’s nuclear program. A regime that has done so much to bail out Putin. pic.twitter.com/BqsNoFQaPQ
— Volodymyr Zelenskyy / Володимир Зеленський (@ZelenskyyUa) June 22, 2025
Verso un nuovo fronte: mani legate e incognite future
Nel frattempo, gruppi filo-iraniani in Iraq e Siria minacciano rappresagge contro basi statunitensi, alimentando un certo senso di precarietà generale. Si delinea così uno scenario complesso e attorno a cui gravita un’inquietudine crescente: i protagonisti principali – Stati Uniti, Iran, Russia, Europa e Israele – sono destinati a confrontarsi nelle prossime settimane senza certezze di come evolveranno gli eventi.