“Intollerabile”: Papa Leone, il famosissimo si scaglia contro di lui, cosa succede
Le dichiarazioni di Papa Leone XIV sulla famiglia, definita come “fondata sull’unione di un uomo e una donna”, hanno scatenato un’ondata di reazioni e polemiche che si propagano ben oltre i confini vaticani. Sebbene il Pontefice non abbia espresso posizioni inedite, le sue parole pronunciate durante un’udienza papale hanno riacceso il dibattito sulla comunità LGBTQ e la sua posizione nella Chiesa, innescando una discussione che coinvolge teologi, politici e, inaspettatamente, il mondo dello spettacolo.
A rompere il silenzio mediatico, spesso caratterizzato da un’attenta cautela, è stato il noto influencer e conduttore televisivo Tommaso Zorzi. Attraverso un post sui social media, Zorzi ha espresso con forza il suo dissenso, definendo “intollerabile” la “leggerezza con la quale ci si scaglia contro la comunità LGBT”. Un’accusa diretta, che ha colpito non solo le gerarchie ecclesiastiche, ma anche il sistema mediatico, accusato di un silenzio assordante di fronte a certe dichiarazioni.
“Vip e presunti tali fanno la corsa a ripubblicare e condividere le frasi dei Papi quando inneggiano alla pace… ma quando ai Pontefici la maschera scivola leggermente, in quei casi silenzio tombale,” ha scritto Zorzi, criticando l’ipocrisia di coloro che, a suo dire, sostengono il Pontefice solo quando le sue parole risuonano in linea con un’agenda predefinita.
Le parole di Papa Leone XIV, pur non rappresentando una novità nel suo pensiero, hanno ribadito una posizione già espressa in passato. Nel 2012, l’allora futuro Pontefice aveva espresso preoccupazione per la “tendenza dei media occidentali di promuovere o creare simpatia per pratiche che contrastano i valori del Vangelo, come ad esempio lo stile di vita omosessuale”. Questa coerenza, tuttavia, non ha attenuato le critiche, soprattutto in un contesto globale segnato da conflitti, crisi umanitarie e violazioni dei diritti umani.
Zorzi, nel suo intervento, ha sottolineato come le priorità del Vaticano sembrino spostarsi su temi che, a suo avviso, appaiono secondari rispetto alle sfide del mondo contemporaneo. “Se io dovessi iniziare a prendere posizioni contro una categoria di persone, sicuramente non partirei dagli omosessuali,” ha affermato, “e non partirei ribadendo che la famiglia tradizionale deve essere fatta da uomo e donna.”
Le reazioni alle dichiarazioni di Papa Leone XIV sono state diverse. Mentre alcuni hanno espresso sostegno alla sua visione tradizionale della famiglia, altri hanno criticato la sua posizione come anacronistica e divisiva. Il dibattito, acceso dalla voce di Zorzi, dimostra come la questione LGBTQ continui a essere un tema centrale e delicato, capace di scuotere le fondamenta del potere e di mettere a dura prova la coerenza del sistema mediatico.