Intestino infiammato, ecco gli alimenti da evitare
Tutti noi teniamo ovviamente alla nostra salute, eย facciamo di tutto per poter tenere in forma il nostro organismo. Una delle cose a cui forse perรฒ facciamo poca attenzione sono iย cibi che mangiamo. Una corretta alimentazione, si sa, aiuta a prevenire lโinsorgenza diย patologieย che possono anche essere gravi. Non solo: il corretto apporto di vitamine e sali minerali, nonchรฉ di altre sostanze nutritive tra cui proteine e carboidrati, permette al sistema immunitario di funzionare bene.
Ce ne siamo accorti in questo periodo diย pandemia di Covid-19, e abbiamo capito quanto sia importante avere un sistema immunitario efficiente per far fronte alla grave infezione provocata dal Sars-CoV-2.
Chiusa la parentesi della pandemia, si deve sapere che il rischio di contrarre mali anche piuttosto gravi deriva dal malfunzionamento dellโintestino, parte del corpo molto importante dove vengono scisse tutte le sostanze nutritive che ingeriamo.
Lโintestino รจ diviso in due parti, ovvero intestino crasso ed intestino tenue. Come dicevamo รจ molto importante tenere in forma il nostro intestino, questo perchรฉ se essoย funziona beneย anche le sostanze vengono meglio assimilate.
Come si sa quando nel nostro corpo qualcosa non va per il verso giusto, esso stessa ci avvisa con dei chiari segnali e sintomi che non si devono mai sottovalutare, anche se si tratta diย patologie di facile soluzione.
Sulle pagine online del Corriere della Sera, ilย dottor Franco Berrinoย ha spiegato quali sono i cibi che bisognerebbe evitare per sfiammare presto lโintestino. Questa nostra parte del corpo รจ molto soggetta allโazione di virus e batteri di varia natura, i quali possiamo trovarli anche nel cibo.
Le patologie (anche croniche) dellโintestino sono provocate dallaย disbiosi, ovvero laย scarsa varietร di microbiย che popolano lโarea in cui si trova questโorgano.
Se infatti il microbiota intestinaleย non รจ al 100%ย si va incontro al rischio di problemi molto seri, che possono intaccare la stessa digestione e comunque tutto il transito del cibo allโinterno dellโintestino.
La disbiosiย puรฒ dipendereย dallโusoย di antibiotici nei primi anni di vita,ย unโigiene eccessiva, il parto cesareo, lโallattamento al seno prolungato, la vita troppo sedentaria che ostacola il buon funzionamento dellโintestino. Per questo infatti รจ molto importante muoversi, fare almeno una passeggiata ogni giorno in modo da velocizzare anche il processo digestivo.
Per aiutare lโintestino a funzionare al meglio si dovrebbero quindi mangiareย cereali integrali molto cotti (riso e orzo), verdure passate al setaccio, miso, amasake e kefir. Questi cibi sono assolutmente amici dellโintestino, e aiutano anche a guarire prima qualora si abbia lโintestinoย danneggiato.
Se si รจ affetti daย intestino infiammato รจ bene togliere dalla propria dieta la carneย per almeno due settimane, evitare ovviamente bevande alcoliche, che peggiorano la situazione, eย non mangiare, infine, alcuni frutti comeย pesche, ciliegie, cocomero, fichi, cachi, albicocche, mele, pere, anacardi e pistacchiย e il gruppo di verdure composto daย carciofi, asparagi, cavoli, finocchi, peperoni e broccoli. Questi cibi infatti, specie i carciofi, possono creare allโinterno dellโintestino. Oltre a questo bisogna ovviamente bere molta acqua e fare del movimento.