Incendio in autostrada sulla A4. Fiamme altissime, circolazione interrotta e squadre di vigili del fuoco sul posto.
Un violento incendio ha paralizzato il traffico sull’autostrada A4, nel tratto compreso tra Portogruaro e San Stino di Livenza, in direzione Venezia, causando gravi disagi e code chilometriche. L’emergenza รจ scattata questa mattina a seguito del rogo che ha coinvolto il carico di un mezzo pesante, un camion che trasportava pellet, un materiale altamente infiammabile.
Fiamme altissime e fumo denso: la dinamica dell’incidente
L’incendio รจ divampato improvvisamente al chilometro 442, sorprendendo gli automobilisti in transito. Una colonna di fumo nero e compatto si รจ alzata rapidamente, riducendo drasticamente la visibilitร e costringendo molti conducenti a fermarsi. Le fiamme, alimentate dal pellet, hanno raggiunto altezze considerevoli, richiedendo un intervento immediato e massiccio dei vigili del fuoco.
Intervento tempestivo e danni limitati grazie alla prontezza dei soccorsi
Grazie alla rapiditร dei soccorsi, il conducente del camion รจ riuscito a sganciare la motrice prima che le fiamme si propagassero ulteriormente, scongiurando danni alle persone. Il camionista รจ rimasto illeso, ma il carico di pellet รจ andato completamente distrutto. L’intervento dei vigili del fuoco e della polizia stradale, giร presente nella zona per controlli ordinari, รจ stato fondamentale per contenere l’incendio e limitare i danni.
Traffico bloccato e deviazioni: un nodo critico per la viabilitร
L’incidente ha causato la chiusura immediata del tratto autostradale tra Portogruaro e San Stino di Livenza, con conseguenti ripercussioni sul traffico proveniente da Trieste. Si sono formate code lunghe fino a 4 chilometri, con automobilisti bloccati per ore sotto il sole. Autostrade Alto Adriatico ha attivato i pannelli a messaggio variabile per suggerire percorsi alternativi, come l’A28 e l’A27. L’uscita obbligatoria รจ stata imposta a Portogruaro per i veicoli diretti a Venezia, con divieto di accesso alla A4 per chi proviene dalla A28.
Bonifica del manto stradale e tempi di riapertura incerti
Le alte temperature sviluppatesi durante l’incendio hanno seriamente danneggiato il manto stradale, rendendo necessaria una bonifica dell’asfalto e la completa rimozione del materiale bruciato. Le operazioni di raffreddamento, rimozione del mezzo e ripristino della sicurezza richiederanno tempo. Le autoritร stanno lavorando per stimare i tempi necessari alla riapertura della tratta, ma si prevedono lunghe attese.
Consigli e aggiornamenti per gli automobilisti
Le autoritร raccomandano a chi รจ diretto verso Venezia o transita lungo l’asse Venezia-Trieste di consultare i canali ufficiali di Autostrade, i notiziari sul traffico e le app dedicate alla viabilitร per rimanere aggiornati sulla situazione. Si consiglia, se possibile, di posticipare la partenza o di optare per percorsi alternativi come l’A28 o le strade statali limitrofe. Il traffico rimane intenso su tutto il nodo autostradale del Nord-Est, con possibili ripercussioni anche su tratti vicini.
Efficienza nei soccorsi, ma l’incidente riapre il dibattito sulla sicurezza
Nonostante la gravitร dell’evento, รจ doveroso sottolineare la professionalitร e la rapiditร d’intervento delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco, che hanno saputo gestire una situazione ad alto rischio. La collaborazione tra polizia, pompieri e societร autostradali รจ stata decisiva per evitare una tragedia. L’episodio, tuttavia, riapre il dibattito sulla sicurezza dei trasporti in autostrada, specialmente per i mezzi che trasportano materiali potenzialmente pericolosi.